31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Benevento fu cancellato. Il successore di Simbatichio, il patrizio<br />

Giorgio, tentò invano la conquista di Capua e Salerno mentre<br />

nell’895 Benevento ritornò nuovamente longobarda, forse per<br />

una rivolta, coronata da successo, contro la ferocia dei “Greci”.<br />

La perdita di Benevento non fu tuttavia un’immane sciagura in<br />

termini politici, data l’immensa aurea di potenza di cui ormai<br />

l’impero godeva nella penisola italica.<br />

Il consolidamento di Bisanzio in Italia.<br />

I primi tentativi di ripopolamento delle terre meridionali<br />

furono compiuti da Basilio I, il quale aveva ereditato da una ricca<br />

vedova 110 un gran numero di schiavi, oltre ad oro e ricchezze.<br />

Decise così di liberarne più di un migliaio e di inviarli in Italia,<br />

scortati da certi contingenti di origine armena. Quando fu fondata<br />

Gallipoli, l’imperatore la popolò con coloni che provenivano da<br />

Eracleia e Pontica. 111 Ciò non dimostra però che queste<br />

popolazioni fossero culturalmente greche, anzi si è quasi certi<br />

che gli schiavi nel Peloponneso fossero di stirpe slava e quindi<br />

non parlassero il greco, come anche i soldati armeni, che<br />

provenivano dalla aspre alture della selvaggia Tephrike.<br />

La celebre “grecizzazione” del Meridione non sarebbe<br />

quindi figlia di questi fatti: è più probabile che i nuovi arrivati<br />

abbiano imparato la lingua direttamente nella loro nuova terra. Il<br />

greco non era importante per i Romei e non fu mai imposto come<br />

lingua ufficiale: l’unica cosa che stava a cuore agli<br />

amministratori imperiali e al basileus era la religione cristiana<br />

nella forma ortodossa. Lo stesso Basilio lanciò una grande<br />

offensiva contro gli eretici pauliciani e fece battezzare<br />

forzosamente molti ebrei residenti nelle grandi città. L’editto fu<br />

applicato sia nella metà della Sicilia ancora in mano romea che<br />

nei territori recentemente riconquistati. 112 L’unità cristiana e la<br />

dottrina ortodossa rappresentavano l’unica vera imposizione del<br />

governo imperiale nelle terre recuperate; per il resto, molta<br />

libertà era lasciata ai popoli sottomessi, specialmente riguardo la<br />

tradizione amministrativa.<br />

Il ripopolamento delle terre meridionali fu la vera<br />

scommessa del potere imperiale in Italia. La situazione, come già<br />

detto in precedenza, era molto grave e necessitava di un<br />

intervento urgente e di ampio respiro. L’istituzione del tema<br />

aveva garantito la presenza di Bisanzio anche nelle terre italiane<br />

e la carica di stratego di Sicilia rimase la più importante in quelle<br />

zone fino alla caduta di Siracusa (dopo la quale il tema si ridusse<br />

alla sola Calabria, anche se gli strateghi successivi mantennero<br />

sempre il titolo aulico di stratego di Sicilia). Sembra che<br />

l’amministrazione imperiale decise di cambiare definitivamente<br />

il nome solamente nel X secolo, quando accettò il fatto<br />

110 Si chiamava Danielis ed era originaria del Peloponneso. VON FALKENHAUSEN, I Bizantini..., cit., p. 53.<br />

111 Ibidem.<br />

112 VON FALKENHAUSEN, I Bizantini..., cit., p. 54.<br />

47<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!