31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

mo’ di efimnio. 370 Analoga è la struttura del secondo carme in<br />

morte di Leone VI, ove tuttavia l’efimnio è costituito da un<br />

ottonario (un verso cioè di otto sillabe): da segnalare a questo<br />

proposito che il codice dal verso 25 cessa di riportare gli efimni,<br />

la cui presenza va senza dubbio supposta.<br />

Nel terzo carme in morte di Leone VI la sequenza di distici<br />

e efimni è impreziosita da un acrostico alfabetico: il primo verso<br />

di ogni distico inizia cioè con una lettera dell’alfabeto greco, in<br />

progressione da alfa ad omega. Si tratta, come già per l’efimnio,<br />

di un elemento strutturale mutuato dall’innografia religiosa. La<br />

contaminazione con il genere innografico è testimoniata anche<br />

dall’inscriptio del nostro carme: «h=coj pla,gioj b’\ pro.j to.<br />

;Arcwn tou/ ko,smou» («secondo tono plagale; come Archōn tou<br />

kosmou»). Il carme dunque era cantato, nella tonalità denominata<br />

“secondo tono plagale” 371 e secondo la melodia dell’inno ;Arcwn<br />

tou/ ko,smou. Ogni quattro distici si inserisce un distico di versi<br />

politici con funzione di koukoulion. 372 Curiosamente, tali<br />

koukoulia corrispondono al testo del primo carme in morte di<br />

Leone VI.<br />

Evidenti analogie con il terzo carme in morte di Leone VI<br />

presenta il carme IV, in morte di Costantino VII: distici di versi<br />

politici in acrostico alfabetico con efimnio e koukoulion (di un<br />

distico di versi politici) ogni quarto distico. Il manoscritto non<br />

riporta indicazioni di esecuzione musicale, menzionando in<br />

compenso il nome dell’autore. 373<br />

I carmi.<br />

Eivj Le,onta to.n basile,a)<br />

Do,te moi qrh,nouj a;|donti rèu/sai phga.j dakru,wn(<br />

klau,somai to.n despo,thn mou( qrhnh,sw mou to.n fi,lon)<br />

tou/to h` mataio,thj)<br />

Ti, moi stugna,zeij( h[lie( ti, zofero.n ani,sceij*<br />

pa,ntwj( o[ti to.n Le,onta to.n a;nakta ouv ble,peij)<br />

tou/to h` mataio,thj)<br />

Ti, moi( selh,nh( e;oikaj nukti, melanwme,nh*<br />

I<br />

370 Si intende con questo termine una frase (da uno a quattro versi) contenente un’invocazione o un’acclamazione e<br />

impiegata nell’innografia religiosa bizantina (in particolare nel contacio) alla fine di una strofa (nel contacio, anche alla<br />

fine del proemio).<br />

371 Per un rapido inquadramento cfr. ODB, s.v. «Mode»; per approfondire, cfr. WELLESZ E., A History of Byzantine<br />

Music and Hymnography, Oxford 1961.<br />

372 Il termine koukoulion (letteralmente “cappuccio”) indica un distico che si inserisce ad intervalli regolari<br />

nell’impianto di un carme. L’uso di apporre koukoulia si fa canonico nelle anacreontiche religiose di Sofronio, patriarca<br />

di Gerusalemme (VII secolo), la cui prossimità ai nostri carmi è notevolissima: si tratta infatti di componimenti in<br />

acrostico alfabetico, con quartine di anacreontici accoppiati (ossia quattro versi, ciascuno di 8 sillabe: i versi sono legati<br />

due a due e dunque di fatto si ha un distico di 16+16 sillabe, molto vicino cioè al distico di 15+15 sillabe dei nostri<br />

carmi in versi politici) e koukoulia che si inseriscono ogni quattro quartine. Si noti infine che nell’inscriptio del carme<br />

non si parla di koukou,lion ma avnaklw,menon, termine che in realtà dovrebbe indicare il verso impiegato nelle<br />

anacreontiche (il dimetrio ionico a minore anaclomeno) e non i distici intercalari.<br />

373 Sul personaggio, cfr. ODB, s.v. «Symeon Logothete», nonché ŠEVČENKO, pp. 215-220.<br />

131<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!