31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Sulle gambe le guardie portavano brache aderenti o<br />

anaxyrides, 235 gambali imbottiti (toubia) e calzature: dalle<br />

miniature dello Skilitzès si evince la possibilità che gli<br />

Immortali portassero delle anassiridi di cotone di colore blu<br />

vivo o porpora scuro: allo stesso modo sono paonazzo-scure e<br />

decorate da una serie di cerchielli d’oro tra due filetti pure in<br />

filo d’oro le brache di san Teodoro. Erano brache molto<br />

aderenti e spesso decorate con disegni geometrici o vegetali.<br />

Le gambe erano talvolta coperte da gambali-stivali<br />

imbottiti di lana e seta. La loro forma si evince da quella dei<br />

toubia di san Teodoro. Si trattava di specie di gambali, che<br />

venivano portati a mo’ di stivale sopra le anaxyrides, legati<br />

con lacci più o meno preziosi sotto il ginocchio e poco sopra il<br />

collo del piede. In sostanza erano larghe bande di stoffa rigida<br />

arrotolate intorno alle gambe, con la funzione di calzettonischinieri.<br />

L’interpretazione della parola toubia - dal latino<br />

tibialia (gambali) - è spesso difficile nelle fonti del X-XI<br />

secolo, eccetto per il suo generale riferimento come protezione<br />

per la gamba: toubia in stoffa o cuoio potevano infatti essere<br />

usati nel senso di gambali per coprire lo stinco; talvolta il<br />

termine era usato per indicare vere e proprie brache, come<br />

nell’elenco delle vesti in dotazione ad un dromon per la<br />

spedizione contro Creta del 949. 236 Queste ultime potevano<br />

essere di lana leggera e di cotone imbottito rivestiti di seta. 237<br />

Altre volta la parola fa riferimento a veri e propri stivaletti,<br />

come per esempio nel poema del Digenis Akritas; in altre<br />

circostanze si riferisce solo ai gambali che coprono il piede o<br />

la parte inferiore della gamba, una protezione rinforzata<br />

talvolta altamente decorata con figure di animali, come le<br />

aquile imperiali, grifoni od altri simboli. 238<br />

A volte i gambali erano portati sopra veri e propri<br />

stivaletti da cavaliere, altre volte erano portati solo questi<br />

ultimi. Questo si vede in molte raffigurazioni artistiche dove i<br />

gambali sono separati con una linea dal piede dello stivale e vi<br />

è anche la linea di demarcazione superiore che segna le<br />

fasciature con cui i gambali erano legati. I colori sia dello<br />

stivaletto che del gambale nella miniatura di san Teodoro sono<br />

bianco-ceruleo. Spesso attaccati agli stivali vi erano speroni,<br />

di cui l’archeologia ci ha lasciato notevoli esempi. 239<br />

235 REISKE, Commentarii, pp. 847-852; sulle anaxyrides cfr. FRANCHI DE CAVALIERI 1929, pp. 211-216. Nel<br />

Menologion di Basilio II I soldati le portano di differenti colori, con fogge e decorazioni floreali, ed anche di differente<br />

tessuto lavorato, con figure e disegni a scacchi, romboidali, a cerchietti e spesso decorate – come per san Teodoro – con<br />

una banda centrale che scende fino al piede. Si veda per es. i fol. 18, 26, 32 del Menologion di Basilio II, in FRANCHI<br />

DE CAVALIERI 1907.<br />

236 Ibidem.<br />

237 DE CER. II, 678.<br />

238 DE CER. 470; HALDON 1990, p. 221.<br />

239 YOTOV 2004, tav. LXXVII-LXXX.<br />

71<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!