31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

gli Orientali – 38 nel novembre 879, con quattrocento vescovi,<br />

non solo ne presiedette le sette sedute, ma si guardò bene dal<br />

presentarsi come un patriarca reintegrato per grazia della Sede<br />

Apostolica, assumendo piuttosto l’altezzoso contegno del<br />

legittimo primate finalmente riabilitato. Nella traduzione greca<br />

del commonitorium e delle altre missive papali, del perdono di<br />

Giovanni, delle scuse di Fozio e dei comandi sull’Illirico non vi<br />

era traccia. Fozio tuttavia si dichiarò pronto ad accogliere le<br />

esortazioni romane e a restituire al papa la chiesa bulgara e<br />

lasciò intatti i passi dei documenti occidentali che esaltavano il<br />

primato romano. 39 I legati non si opposero, evidentemente per<br />

convenienza, limitandosi a ribadire sia il primato di Pietro sia<br />

che Fozio era reintegrato dal papa, deplorando che quegli avesse<br />

riassunto il patriarcato prima del concilio e della sentenza<br />

papale. Fozio, dal canto suo, ribadì di non essersi mai interessato<br />

alla Bulgaria: si raggiunse un compromesso, che riportò quella<br />

nazione nella giurisdizione romana senza che i missionari greci<br />

ne fossero espulsi.<br />

Gli altri nodi furono sciolti come segue: gli atti dell’870<br />

furono annullati sulla base del commonitorium, le ordinazioni ad<br />

saltum furono vietate, le aggiunte al Credo di Nicea-<br />

Costantinopoli furono proibite; la questione del Filioque non fu<br />

invece trattata, cosicché ogni chiesa rimase nel proprio uso, in<br />

quanto i canoni conciliari vietavano solo aggiunte sbagliate e<br />

non quelle necessarie per impedire eresie eventuali. 40 Fozio<br />

stesso sarebbe tornato sulla questione, chiarendo al patriarca di<br />

Aquileia che per lui la pneumatologia latina non era eretica, ma<br />

solo inficiata da una terminologia poco precisa. 41 Aveva però,<br />

anche in questo, forse con maggior sincerità, mitigato le sue<br />

posizioni antiromane.<br />

Giovanni VIII, sebbene non pienamente soddisfatto e<br />

nonostante le pressioni del suo diacono Marino – poi suo<br />

successore – nostalgico della politica di Niccolò e Adriano, si<br />

limitò a deplorare che le cose non fossero andate in tutto e per<br />

tutto come lui aveva stabilito; ratificò le decisioni conciliari con<br />

la riserva di ricusazione di tutto ciò che era diverso da quanto da<br />

lui ordinato 42 e attese l’aiuto militare. Giovanni aveva capito che<br />

la forza della chiesa greca era un dato politico di cui tenere conto<br />

indipendentemente dalle divergenze, che proprio per questo non<br />

andavano calcate. Tuttavia la collaborazione politica tra lui e<br />

Bisanzio non andò come avrebbe voluto. Lo stesso Basilio fu<br />

deluso dal contegno sospettoso degli Occidentali.<br />

Di lì a poco, il papato e Roma entrarono nel loro<br />

saeculum obscurum, cruentemente inaugurato dall’efferato<br />

38 Data la natura disciplinare dei sinodi, male non sarebbe un reciproco riconoscimento, da parte di cattolici e ortodossi,<br />

dell’ecumenicità sia dell’assise dell’870 che di quella dell’879.<br />

39 HEFELE-LECLERCQ IV, 585-606; GRUMEL J., Les lettres de Jean VIII pour le rétablissement de Photius, in<br />

“Echos d’Orient” 39 (1940), pp. 138-156.<br />

40 Cfr. DVORNIK, The Photian Schism, cit., pp. 537-539.<br />

41 GRUMEL, Reg., n. 529.<br />

42 MGH EE VII, 227-228.<br />

20<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!