31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Era iniziato lo scisma ignaziano-foziano. A distanza di<br />

secoli appare difficile capire se e come Fozio avesse violato le<br />

capitolazioni. Tuttavia le obiezioni all’elezione di Ignazio erano<br />

senz’altro valide, sebbene apparissero anacronistiche – a chi non<br />

avesse chiara cognizione delle complesse vicende politiche<br />

bizantine – e soprattutto insolite, data la movimentata storia delle<br />

elezioni patriarcali, spesso irregolari e nonostante tutto accettate<br />

come valide. Sono evidenti la statura autoritaria di Fozio e il suo<br />

desiderio di esercitare fuori di ogni vincolo di mandato il suo<br />

potere primaziale. Cautamente, il patriarca inviò gli atti sinodali<br />

ad Alessandria d’Egitto, Antiochia di Siria, Gerusalemme e<br />

naturalmente Roma.<br />

<strong>Qui</strong> sedeva una personalità degna di stare alla pari con<br />

Fozio, Niccolò I (858-867). 7 Giustamente appellato “il Grande”<br />

dagli storici, santificato dalla chiesa, egli spese la sua vita per<br />

realizzare una monarchia pontificia in tutto il mondo cristiano,<br />

favorito dalla riunificazione dell’Occidente ad opera dell’impero<br />

carolingio. Collaboratore assiduo dei tre predecessori, assertore<br />

del primato petrino non solo nel proprio patriarcato (in cui<br />

rivendicò la convocazione, la presidenza, e la conclusione dei<br />

concili, la promulgazione e l’applicazione dei loro atti, nonché la<br />

determinazione delle circoscrizioni ecclesiastiche, la potestà<br />

giudiziaria sulle causae maiores e la piena autorità sui<br />

metropoliti, considerati come dei delegati pontifici nell’esercizio<br />

della loro potestà sui suffraganei) ma anche al di fuori di esso,<br />

lottò per l’estensione della liturgia e del diritto della chiesa latina<br />

e per l’affermazione della sua suprema autorità – oggi diremmo<br />

il suo episcopato universale – sui patriarcati autocefali. Non<br />

indietreggiò neanche dinanzi ai sovrani occidentali, imponendo<br />

ad essi il rispetto delle leggi canoniche e della disciplina<br />

sacramentale, e mostrando di concepire la loro sacralità come<br />

nettamente inferiore a quella sacerdotale, frutto di un<br />

sacramentale e non di un sacramento. Una personalità del<br />

genere, in cui riviveva la tradizione dell’antica nobiltà romana,<br />

alla quale apparteneva, e che sostanziava le proprie tradizionali<br />

rivendicazioni con una nuova e nutrita letteratura canonistica,<br />

fiorita in tutto l’Occidente, non poteva considerare l’affaire<br />

Ignazio-Fozio come un fatto di routine. Nella comunicazione<br />

fattane da Fozio al pontefice, l’abdicazione di Ignazio era<br />

descritta genericamente; 8 il papa subodorò qualcosa e, pur<br />

riconoscendo l’ortodossia delle lettere sinodali del patriarca, agì<br />

con determinata prudenza. Cogliendo l’occasione fornitagli<br />

dall’invito che Michele III gli aveva inviato perché partecipasse<br />

a un concilio costantinopolitano per schiacciare le ultime<br />

resistenze iconoclastiche, 9 Niccolò I inviò due suoi legati, il<br />

cardinale Radoaldo, vescovo di Porto, e Zaccaria, vescovo di<br />

7 Cfr. su lui e l’Oriente DVORNIK F., The Photian Schism, Cambridge 1948..<br />

8 GRUMEL, Reg., n. 464; Patrologia Graeca (= PG) CII, 585-593, 1017-1024.<br />

9 DÖLGER F., Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches von 565-1453 (=DÖLGER, Reg.), München<br />

1977, n. 457.<br />

9<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!