31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

EDITORIALE<br />

di Matteo Broggini<br />

L’età macedone: dotti, militari, patriarchi.<br />

In questo numero <strong>Porphyra</strong> tratta della cultura letteraria,<br />

degli eventi bellici e delle controversie religiose che animarono<br />

l’impero romano orientale sotto la dinastia macedone<br />

(867-1057). Lo fa ponendo in rilievo, sullo sfondo di eventi<br />

complessi e talora convulsi, alcune figure umane rappresentative<br />

di quei tempi e di quella civiltà: illustri personalità il cui ricordo<br />

vince l’oblio dei secoli accanto agli immaginari protagonisti<br />

dell’epopea acritica, insigni uomini d’arme accanto ad anonimi<br />

soldati.<br />

I patriarchi.<br />

La fine dell’iconoclastia non portò alla sperata<br />

pacificazione religiosa. L’età macedone vide anzi consumarsi in<br />

seno alla chiesa contrasti che ebbero in alcuni casi conseguenze<br />

profonde e durature sulla storia europea.<br />

Al centro di queste vicende, i patriarchi di Costantinopoli<br />

Ignazio, Fozio, Nicola Mistico, Michele Cerulario: Vito Sibilio<br />

tratteggia la loro personalità e il loro operato, mostrandone la<br />

connessione con il contesto politico tanto bizantino quanto<br />

occidentale. I rapporti di forza tra impero e papato, invano alla<br />

ricerca di un equilibrio e costantemente in bilico tra convergenze<br />

ed aperti dissidi, rappresentano il comune denominatore degli<br />

avvenimenti presi in esame.<br />

I militari.<br />

I due secoli della dinastia macedone furono, come è noto,<br />

caratterizzati anche da un’ininterrotta serie di eventi bellici e di<br />

campagne militari.<br />

In Italia meridionale, alle cui vicende il presente numero di<br />

<strong>Porphyra</strong> sceglie di dare particolare rilievo, l’occupazione araba<br />

della Sicilia sollecitò a più riprese interventi armati volti a<br />

riconquistare l’isola, mentre nelle vicine regioni peninsulari i<br />

domini imperiali tentarono una difficile sopravvivenza alla<br />

presenza longobarda, alle incursioni arabe, all’espansionismo<br />

dell’impero germanico e, infine, alla nascente potenza normanna.<br />

Nicola Bergamo evoca le due personalità cui si deve il<br />

successo della prima riscossa bizantina nel Sud Italia, il generale<br />

Niceforo Foca il Vecchio e il primicerio Giovanni, mentre<br />

Giampiero Novello tratteggia le campagne militari condotte<br />

nell’XI da Giorgio Maniace, del quale offre anche un’accurata<br />

biografia.<br />

3<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!