31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Al commentario di Nilo monaco che, come si è detto, è<br />

contenuto nel Parigino suppl.gr. 670, si affiancano quelli<br />

anonimi del Parigino gr. 3032 già citato e del Messinese S.<br />

Salvatore 118, del sec. XI. Ancòra al sec. XI è attribuito il lungo<br />

commentario del VII volume del Walz, cui si è già fatto cenno.<br />

Maggior sicurezza cronologica abbiamo per altri esegeti:<br />

Giovanni Siculo o Siceliota, noto per aver tenuto un discorso di<br />

saluto per l’imperatore Basilio II (976-1025), fu autore di un<br />

commentario perduto per noi, di cui abbiamo notizia per le<br />

citazioni e le confutazioni di Giovanni Doxapatri. Il<br />

commentario agli Stati della questione scritto da quest’ultimo,<br />

che fu anche autore di una etopea dedicata all’imperatore<br />

Michele V (1041-1042) e di un epigramma per l’imperatore<br />

Romano III Argiro (1020-1034), ci è pervenuto tramite il già<br />

citato Vindobonense philol. gr. 130 e il Vaticano gr. 1022, del<br />

sec. XIV. 351 Escerti del suo commento ci sono stati tramandati<br />

anche dal Vaticano gr. 107, già datato al sec. XI ma da assegnare<br />

più esattamente alla fine del XII o agli inizi del XIII.<br />

Ignoto è il luogo di composizione del commentario di<br />

Cristoforo retore contenuto nel Messinese S.Salvatore 119, della<br />

seconda metà del sec. XII; v’è peraltro disaccordo fra gli studiosi<br />

sull’origine italogreca dell’esegeta e del manoscritto stesso che<br />

lo tramanda.<br />

Da ultimo, il commentario di Massimo Planude ci è<br />

testimoniato dal Laurenziano S. Marco 294, secc. XIV-XV, dal<br />

Parigino gr. 2920, sec. XV, dal Vindobonense philol.gr. 238,<br />

secc. XIII-XV. Si tratta della nota edizione del quintuplice<br />

Corpus Hermogenianum, con prolegomeni, scoli ed appendici.<br />

Nel Parigino suppl.gr. 670 manca la parte iniziale del<br />

commentario: al f. 1 ci troviamo, in medias res, nella trattazione<br />

della ‘supposizione’. Non abbiamo dunque l’inscriptio del<br />

manoscritto con l’indicazione dell’autore dell’esegesi. Questi,<br />

però, a f. 32v, rivela la propria identità commentando un passo di<br />

Ermogene (p. 59,6-7 dell’ed. Rabe):<br />

«Forse, oltre queste, anche altre specie di ‘supposizione’ potrebbero<br />

essere trovate, però è superfluo affaticarsi all’infinito: ritengo infatti che, se<br />

ve ne è qualche altra (supposizione), mediante questo (ragionamento) potrà<br />

essere congetturata, per connessione».<br />

351<br />

La grande fortuna di quest’esegeta ci è testimoniata dal gran numero di mss. che tramandano i suoi commentari:<br />

Agrigentino Bibl.Lucch. II 1, 12 B 52, sec. XVI; Agrigentino Bibl.Lucch. II 1, 13 B 4, sec. XVI; Ambrosiano 72, sec.<br />

XVI, Ambrosiano 122, sec. XIV; Ambrosiano 123, sec. XV; Ambrosiano 507, sec. XIV; Ambrosiano 670, sec. XIII;<br />

Escorialense 75, sec. XVI; Escorialense 95, sec. XIV-XV; Escorialense 215, sec. XVI; Escorialense 545, sec. XVI;<br />

Laurenziano plut. 57,5, sec. XIII-XIV (ff. 3-261); Laurenziano plut. 60,27, sec. XIV-XV; Parigino gr. 2922, sec. XVI;<br />

Parigino gr. 2980, sec. XIV-XV; Vaticano gr. 103, sec. XIII; Vaticano gr. 106, sec. XIII; Vaticano gr. 107, sec. XII-<br />

XIII; Vaticano gr. 110, sec. XIII-XIV; Vaticano gr. 899, sec. XIV; Vaticano gr. 901, sec. XIII-XIV( ff. 107-118);<br />

Vaticano gr. 1022 , sec. XIV; Vaticano gr. 2228, sec. XIV; Vindobonense philol.gr. 16, sec. XVI ; Vindobonense<br />

philol.gr. 73, sec. XVI ; Vindobonense philol.gr. 130, sec. XIV ; Vindobonense philol.gr. 145, sec. XVI.<br />

Il commentario di Giovanni Siculo, invece, ci è testimoniato dai segg. mss.: Laurenziano plut. 57,5, sec. XIII-<br />

XIV ( ff.262-374); Parigino suppl.gr. 589, sec. XVI; Rehdig. 13, sec. XIII-XIV; Vaticano gr. 105, sec. XII; Vaticano gr.<br />

901, sec XIII-XIV ( ff. 192-209v).<br />

112<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!