31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Altri personaggi di un certo interesse.<br />

Giovanni l’Eunuco, detto l’Orfanotrofo. Di umili<br />

origini, fu l’uomo dietro l’elezione di ben due imperatori:<br />

Michele IV, suo fratello, sotto il quale amministrò le finanze<br />

dell’impero guadagnandosi l’odio della gente, e Michele V.<br />

Imparentato con un ammiraglio punito da Maniace, ne perorò<br />

la causa convincendo Michele IV a togliergli il comando della<br />

spedizione in Sicilia e a incarcerarlo. L’imperatore Michele V<br />

esiliò Giovanni nel 1042, appena salito al trono.<br />

Romano Sclero, grande proprietario terriero<br />

dell’Anatolia e nipote di Barda Sclero. La sorte gli fece<br />

capitare come confinante proprio Maniace. Tra i due fu subito<br />

scontro aperto per questioni territoriali. Quando Maniace lo<br />

minacciò di morte, Romano se ne andò a Costantinopoli, ma<br />

qualche anno dopo colse l’occasione per vendicarsi.<br />

Harold Hardraada (1015-1066), comandante della<br />

Guardia Variaga e futuro re di Norvegia col nome di Harold<br />

III. Visse avventure nei quattro angoli del mondo, storie che<br />

poi contribuirono a formare una vera e propria saga scritta in<br />

suo onore. Servì sotto Maniace durante la prima campagna di<br />

Sicilia (1038-1040).<br />

Jaroslav I il Saggio (978-1054), gran principe di Kiev.<br />

Sotto la sua guida il principato di Kiev raggiunse la massima<br />

espansione territoriale, ma viene ricordato soprattutto come<br />

principale fautore del progresso culturale del proprio stato,<br />

avvenuto nell’orbita bizantina. Nel 1043 lanciò un attacco<br />

contro Costantinopoli, le cui cause sono a noi ignote: vedremo<br />

come potrebbe essere coinvolto anche Maniace.<br />

Gli esordi.<br />

Giorgio Maniace del bizantino aveva ben poco, almeno<br />

fisicamente: le fonti riportano che impressionava i suoi<br />

avversari grazie all’enorme corporatura, oltre che al coraggio e<br />

alle capacità militari.<br />

Nacque attorno all’anno 1000, da famiglia di origini<br />

orientali. Alcuni storici ricordano i suoi umili natali, ma<br />

tramandandoci il nome del padre (Gudelio) dimostrano che la<br />

famiglia doveva avere una qualche rilevanza. Sia che si<br />

trattasse di un povero contadino o di un rampollo della piccola<br />

aristocrazia mediorientale, Giorgio si distinse per una rapida<br />

ascesa nella gerarchia militare bizantina.<br />

Ne possediamo un brillante ritratto, tramandatoci dalla<br />

sapiente penna di Michele Psello. Ricordiamo che, occupando<br />

importanti cariche a corte, Psello fu testimone oculare di ciò<br />

che scrisse nella sua opera storiografica, la Cronografia.<br />

84<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!