31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

pa,ntwj( o[ti to.n h[lion to.n Le,onta ouv ble,peij)<br />

tou/to h` mataio,thj)<br />

Ti, moi kai. po,loj a;nastroj avpo. nefw/n spila,doj*<br />

ta,ca liba.j evpu,knwse dakru,wn to.n aivqe,ra)<br />

ti,j ga.r o` mh. qrhnh,saj*<br />

«Ma. to.n fwsfo,ron h[lion» ku,kloj selh,nhj ei=pen(<br />

«h;qelon to.n u`perglukun avkmh.n Le,onta ble,pein».<br />

tou/to h` mataio,thj)<br />

«Ma. tou.j cqoni,ouj a;pantaj» zofero.j [Aidhj ei=pen(<br />

«o[ti moi Le,wn pro,wroj h=lqen( ouvk antile,gw».<br />

tou/to h` mataio,thj)<br />

Ba,llete go,ouj( ba,llete( da,krusi memigme,noujÇ<br />

o[lon to.n ta,fon plh,sate tw/n evmw/n stenagma,twn)<br />

ta. pa,nta mataio,thj)<br />

I<br />

Per l’imperatore Leone.<br />

Lasciate che, intonando lamenti, faccia scorrere fonti di lacrime: 374<br />

voglio piangere il mio signore, gemere il mio amico.<br />

Questa è la vanità. 375<br />

Perché ti rattristi, o sole? Perché sorgi tenebroso?<br />

Certo perché non vedi Leone, il tuo signore.<br />

Questa è la vanità.<br />

Perché, o luna, somigli a una notte oscura?<br />

Certo perché non vedi Leone, il tuo sole.<br />

Questa è la vanità.<br />

Perché anche il cielo è privo di stelle per nubi tempestose?<br />

È come se un fiume di lacrime avesse addensato l’etere.<br />

Chi infatti può frenare il pianto?<br />

«Per il sole portatore di luce» disse il disco della luna<br />

«potessi in questo momento vedere il dolcissimo Leone»<br />

Questa è la vanità.<br />

«Per tutti gli inferi» disse il tenebroso Ade<br />

«non mi oppongo che Leone sia giunto da me prima del tempo»<br />

Questa è la vanità.<br />

Gemete, e siano i vostri gemiti misti a lacrime.<br />

Riempite tutta la tomba dei miei lamenti.<br />

Tutto è vanità.<br />

374<br />

L’immagine corrisponde, anche lessicalmente, alla tradizione contrizionale bizantina: cfr. ad esempio il Christus<br />

Patiens dello pseudo-Gregorio Nazianzeno (v. 973:«dakru,wn r`oh/j»), Romano Melodo (55,2-3: «para,scou moi avpo. tw/n<br />

ovmma,twn / rèu/sai u[data», «concedimi di far scorrere / lacrime dagli occhi») e Sofronio (Anacr. 19, 75: «r`oo.j<br />

dakru,wn».<br />

375<br />

Primo dei numerosi richiami biblici che percorrono i carmi. È qui riecheggiato l’incipit veterotestamentario<br />

dell’Ecclesiaste (1, 2: «mataio,thj mataioth,twn( ta. pa,nta mataio,thj», «vanità delle vanità, tutto è vanità»), nella<br />

mentalità bizantina base concettuale del rapporto di ogni individuo con l’esistenza terrena e la morte, rapporto cui<br />

nemmeno l’imperatore poteva sottrarsi: onde la consuetudine che i basileis in punto di morte deponessero la porpora<br />

imperiale per rivestirsi dell’umile saio monacale.<br />

132<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!