31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

alla quale è montato il camaglio. La calotta, benché conica, è<br />

lievemente arrotondata, così come si vede in molte miniature<br />

costantinopolitane. 184<br />

L’elmo presenta buchini sul bordo per l’attacco di una<br />

striscia di cuoio da cui pende il camaglio in cotta di maglia,<br />

ancora parzialmente preservato. Questo, sul retro, arriva a<br />

coprire il collo, scendendo fino alle spalle. Abbiamo visto<br />

come Niceforo ricordi che, sul davanti di tali elmi, venisse<br />

portata una visiera di cotta di maglia o scaglie di ferro, una<br />

zaba, che lasciava scoperti solo gli occhi del guerriero 185 ed<br />

era formata da tre strati di cotta di maglia attaccati ad una base<br />

di cuoio. Si trattava fondamentalmente di un elmo fornito, alle<br />

estremità, di un visore di maglia coprente il viso, in stile<br />

orientale, una eredità di tipo persiano sassanide passata<br />

nell’armamento romano. 186<br />

Il colore giallo delle miniature ci suggerisce che gli<br />

elmetti della guardia, seppure di ferro, fossero dorati. L’elmo<br />

era altresì probabilmente dotato di sottogola, verosimilmente<br />

annodato sotto il mento ma non visibile esteriormente (fig. 1).<br />

Corazze.<br />

Niceforo attribuisce ai catafratti l’utilizzo della più<br />

famosa corazza del mondo militare romano del medio periodo<br />

bizantino: il klibanion, una corazza a scaglie o lamelle spesso,<br />

per i cavalieri dei tagmata e della guardia, completamente<br />

dorata. 187 L’uso della corazza a scaglie dorata da parte degli<br />

Immortali è confermato dalle miniature dello Skilitzès.<br />

Il corpetto a scaglie era formato da lamelle di ferro<br />

dorato attaccate ad una base di cuoio; nonostante vi sia chi si<br />

ostini a negare la scarsità di reperti militari pertinenti al<br />

mondo della Bisanzio medioevale, una grande massa di<br />

frammenti di armature a scaglie e lamellari è stata rinvenuta<br />

sul territorio della attuale Bulgaria. 188 Molti reperti, che<br />

confermano in maniera impressionante la tipologia di scaglie e<br />

lamelle illustrate nelle pitture dei santi militari delle chiese e<br />

dei soggetti militari pertinenti alla vita di Cristo, attestano la<br />

veridicità della cultura materiale illustrata sulle pitture del<br />

periodo. Molte parti di corazze datano all’epoca della dinastia<br />

macedone e, seppure possano essere state utilizzate tanto dai<br />

guerrieri bulgari quanto dall’esercito romano, rappresentano la<br />

tipologia dell’armamento in uso nel periodo tra il IX ed il XII<br />

secolo. Le scaglie illustrate nelle miniature dello Skilitzès<br />

184<br />

Cfr. FRANCHI DE CAVALIERI 1907, p. 4, n. 3 (rappresentazione di Giosuè e dell’arcistratega Michele); cfr. anche<br />

KOLIAS 1988, tav. XVI.<br />

185<br />

Sulla trasformazione del termine zaba da termine generale che indica la corazza a maglia di ferro a termine tecnico<br />

designante parti di protezioni corazzate in anelli di ferro, scaglie di metallo o materiale imbottito di feltro cfr. KOLIAS<br />

1988, pp. 65-66.<br />

186<br />

NICOLLE 1996, pp. 16 ; 30.<br />

187 DE CER., p. 506; HALDON 1990, p. 149.<br />

188 Cfr. i recenti lavori di YOTOV 2004 e VITLYANOV 1996.<br />

60<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!