31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

59 GRUMEL, Reg., n. 792.<br />

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

alcuni casi le esercita con dignità, riconoscendo nel contempo il<br />

ruolo speciale dell’impero d’Oriente nell’ecumene cristiana.<br />

Avanza a Roma la consapevolezza della posizione speciale di<br />

Costantinopoli nella chiesa imperiale, corrispondente all’impero<br />

stesso, ma tale cambiamento dipende soprattutto dalla scomparsa<br />

di ogni progetto ecclesiastico universalistico in Occidente.<br />

Questo causerà un conflitto profondo tra Bisanzio e i riformatori<br />

latini dell’XI sec., propensi a vedere nella completa autocefalia<br />

orientale non il punto di arrivo di un’evoluzione ecclesiastica<br />

particolare, ma un regresso rispetto al processo d’integrazione<br />

delle chiese sotto l’autorità di Pietro.<br />

La casa di Macedonia, Roma e l’impero germanico.<br />

Ciò che tuttavia tenne banco nei rapporti tra Roma e<br />

Bisanzio fu la restaurazione dell’impero occidentale con<br />

l’incoronazione di Ottone I (962-973), nel 962. Sedeva sul trono<br />

bizantino Romano II (959-963), figlio di Costantino VII.<br />

L’incoronazione, voluta da Giovanni XII (955-963), figlio ed<br />

erede di Alberico, segnò il distacco del papato dalla casa di<br />

Macedonia. Da questo momento in poi, il basileus è<br />

l’implacabile nemico del papa, per colpire, tramite lui,<br />

l’usurpatore germanico. I fatti sono convulsi: da un lato, gli<br />

imperatori sassoni mirano all’espansione nel Mezzogiorno<br />

bizantino, supportando le rivendicazioni primaziali del papa sul<br />

suolo italico, in parte cadute in disuso; dall’altro, Bisanzio<br />

grecizza ecclesiasticamente il Mezzogiorno in chiave antiromana<br />

e antigermanica.<br />

Un’energia particolare venne messa in questa disputa da<br />

Niceforo II Phokas (963-969), tutore dei porfirogeniti Basilio II<br />

(976-1025) e Costantino VIII (976-1028), e dal suo successore<br />

Giovanni I Tzimiskes (969-976). Il primo sposò la vedova di<br />

Romano II, Teofano, e resse nobilmente l’impero, combattendo<br />

contro gli infedeli quale pallida mors Sarracenorum. Il secondo<br />

lo uccise d’intesa con Teofano, ma poi fu costretto da Polieucto<br />

a fare penitenza e a mandare in esilio l’adultera sua complice.<br />

I due imperatori furono tuttavia assertori della stessa<br />

politica nei confronti di Roma: sostennero l’aristocrazia<br />

filobizantina e antitedesca e osteggiarono i papi troppo vicini<br />

alla Germania. Sulla stessa scia si mossero i loro due figliocci, in<br />

particolare Basilio II, che gestì di fatto il potere da solo.<br />

Seguendo nei dettagli, quando papa Giovanni XIII (965-<br />

972) elevò Capua e Benevento a sedi metropolitane, il patriarca<br />

Polieucto, ravvisando in questo gesto un sostegno alla politica di<br />

Ottone I nel Sud – quale esso era realmente – reagì<br />

promuovendo Otranto ad arcidiocesi, assegnandole cinque sedi<br />

suffraganee e ostacolando in ogni modo le relazioni tra Roma, la<br />

Puglia e la Calabria. 59 L’imperatore Niceforo II aveva poi nel<br />

968 ordinato al patriarca di contenere al massimo l’influenza<br />

29<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!