31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Fatto inaudito (ma così piacque alla celeste Provvidenza)<br />

il bambino nasce in violazione della legge.<br />

La legge fu abrogata e una nuova fu fatta,<br />

e Leone concesse al Santo Canone di esprimere il proprio giudizio.<br />

O abisso della volontà divina.<br />

Si purifica poi dalla colpa con fiumi di lacrime<br />

e di nuovo è ammesso nella madre Chiesa. 386<br />

«Per il sole portatore di luce» disse il disco della luna<br />

«potessi in questo momento vedere il dolcissimo Leone»<br />

Attraverso ulcere materiali il tuo corpo si dissolve<br />

affinché ruga o macchia non resti nella sua anima. 387<br />

Erede dello scettro, sovrano per discendenza paterna,<br />

Alessandro, il sole della porpora, ecco sorge.<br />

Con lui si leva un altro astro,<br />

Costantino, nato dal fianco di Leone.<br />

Celebra con canti, o Città, la discendenza di Basilio,<br />

che più purpurea rende la tua porpora.<br />

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 388<br />

Dice il Signore: «Nella generazione dei giusti<br />

i miei occhi vedranno e il mio orecchio sentirà.»<br />

o Città fortunata.<br />

Salute a te, Leone mio signore, seppur tra i gemiti dell’Ade,<br />

salute a te, anima dolcissima, compagna degli angeli.<br />

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 389<br />

Celebralo come imperatore, come amico, come signore.<br />

Tu, anche dopo la morte, ricordati di Costantino.<br />

Salute a te, Leone mio signore.<br />

Gemete, e siano i vostri gemiti misti a lacrime.<br />

Riempite tutta la tomba dei miei lamenti.<br />

Tutto è vanità.<br />

386 A differenza del carme precedente, dove la questione tetragamica era solo allusa, in questo componimento i<br />

contrasti con il patriarcato costantinopolitano hanno esplicita menzione. Ne sono evocati i passaggi salienti: la<br />

mancanza, dopo il terzo matrimonio, di un erede legittimo; la nascita di Costantino VII (settembre 905); le dispute in<br />

materia di diritto civile e canonico; la riammissione dell’imperatore in seno alla Chiesa (febbraio 907). Sulla<br />

corrispondenza tra la sequenza di atti giuridici indicata dal carme e l’evidenza delle fonti storico-giuridiche, cfr.<br />

ŠEVČENKO, pp. 208-209: «La legislazione abrogata deve essere costituita dal Canone 80 di S. Basilio (…) (contro la<br />

poligamia), da Procheiros Nomos, tit. 4, 25 (…) (i bambini nati da un quarto matrimonio sono illegittimi) e soprattutto<br />

dalla novella 90 dello stesso Leone (…) (il diritto civile è assimilato a quello canonico nel punire il terzo matrimonio).<br />

La creazione di una nuova legge può riferirsi alla decisione di Leone di convocare un concilio nel quale i<br />

rappresentanti di altri patriarcati, in particolare di quello romano, si pronunciassero a favore del quarto matrimonio<br />

(…). Il Santo Canone che esprime il proprio giudizio sarebbe allora questo concilio, che si riunì nel febbraio del 907,<br />

assolvendo Leone e confermando l’allontanamento di Nicola Mistico» (traduzione nostra).<br />

387 Un nuovo riferimento alla malattia che risultò fatale all’imperatore, ora esplicitamente interpretata come espiazione,<br />

imposta dalla volontà divina, per la violazione delle sante leggi ecclesiastiche.<br />

388 Il manoscritto omette un distico di versi politici con funzione di koukoulion, il cui testo può essere agevolmente<br />

indicato nei vv. 17-18 del carme I.<br />

389 Manca nel manoscritto il distico corrispondente alla lettera psi.<br />

138<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!