31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

basileus, non poteva essere annessa a Roma nel quadro di un<br />

indifferenziato accentramento senza che questi si opponesse,<br />

rinverdendo i fasti del dominato teocratico costantinianogiustinianeo.<br />

Ma anche Roma non era più l’estrema propaggine<br />

dell’impero romano d’Oriente e il papa non era più un suddito<br />

illustre del Bosforo. Il suo rango non dipendeva dal ruolo<br />

politico della città, che peraltro era diventata un suo dominio<br />

politico, nel quadro della restaurata autonomia imperiale<br />

d’Occidente. Il papato era cresciuto in consapevolezza e,<br />

riallacciandosi alla tradizione tardoantica post-costantiniana,<br />

aveva avviato la centralizzazione del governo ecclesiastico. La<br />

probabilità che il basileus potesse deporre il papa era pari a zero.<br />

La rottura della corona con la tiara significava la fine<br />

dell’influenza bizantina in Occidente. Ossia era un colpo mortale<br />

per l’universalismo bizantino. Michele III si era cacciato in un<br />

vicolo cieco e sembra più probabile che sia stato lui l’ispiratore<br />

del gesto avventato di Fozio, piuttosto che questi,<br />

consapevolmente, abbia cercato lo scontro. Crederlo sarebbe un<br />

torto alla sua grande intelligenza, che ben aveva valutato la<br />

portata del ricorso a Roma per dirimere la questione elettorale,<br />

quando ancora credeva di poterla risolvere nel suo interesse.<br />

Come potesse condannare Roma per interventi da lui sollecitati,<br />

anche se poi compiuti con modalità inaspettate e con sentenze<br />

sgradite, sarebbe impossibile da capirsi. Le motivazioni che lo<br />

stesso Fozio addusse in seguito per giustificare il suo gesto<br />

contro il papa non poterono convincere realmente nessuno della<br />

sua innocenza. A distanza di secoli è difficile scoprire cosa egli<br />

pensasse realmente del Primato di Pietro, che pure fu da lui<br />

alternativamente venerato, sfruttato e offeso. In qualunque<br />

maniera egli lo concepisse, non si può negare che in alcuni<br />

frangenti della sua vita egli si macchiasse di nicodemismo,<br />

simulando evidentemente le sue vere convinzioni. Se in realtà<br />

Fozio non pretese di destituire il primato in sé di ogni<br />

fondamento, né mai rivendicò per Bisanzio un ruolo sostitutivo,<br />

la sua offensiva contro il papa mostrava che per lui il successore<br />

di Pietro non era il vertice della chiesa. Del resto, opere erudite<br />

indiscutibilmente sue (come la Collectanea sul ministero<br />

episcopale, 22 in cui sono raccolte e ordinate, tra le altre cose,<br />

tutte le incongruenze che l’autore rintracciava nell’esercizio del<br />

Primato da parte dei papi) e altre almeno attribuibigli (come il<br />

Contro coloro che affermano che Roma è la sede primaziale, 23<br />

riconosciuta come foziana da Hergenröther, Dölger e Jugies)<br />

acclarano la fisionomia del patriarca erudito come un dubbioso<br />

indagatore dei fondamenti del primato petrino, da mettersi<br />

evidentemente in forse solo se necessario, ma che di certo non lo<br />

convinceva, se non nell’ambito di una tradizionale concezione<br />

che all’occorrenza lo ammansisse.<br />

22 PG CIV, 1219-1232.<br />

23 RHALLIS G.A.-POTLES M., Syntagma ton theion kai hieron kanonon, Athinai 1852-1859, IV, 409-415.<br />

14<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!