31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

unico, perché potere civile e potere religioso erano gli ‘assi<br />

portanti’ di un mondo motivato nella granitica convinzione di<br />

‘essere dalla parte del giusto’. L’interesse dei monaci colti anche<br />

per la sapienza profana è un dato di fatto incontrovertibile.<br />

Quanto poi a configurare un’Italia meridionale isolata dal resto<br />

dell’impero, tutto ciò è inattuale: libri, mercanzie, notizie,<br />

passavano dal Sud Italia a Costantinopoli con rapidità che a noi<br />

può sembrare poco credibile.<br />

Non credo dunque possa ritenersi fuori dalla realtà che san<br />

Nilo possa aver scritto, oltre inni sacri, poesie giambiche ed<br />

epistole, anche un commentario, compilativo, peraltro, alla<br />

retorica di Ermogene.<br />

Per le citazioni ermogeniane l’esegeta, come abbiamo<br />

visto, dovrebbe essersi servito di un esemplare assai simile, nelle<br />

varianti testuali, all’italogreco Parigino gr. 3032; il commento<br />

invece secondo l’usanza dell’epoca dovrebbe essere stato<br />

riprodotto verbatim, salvo qualche lieve modifica, da qualche<br />

commentario perduto per noi e posteriore al V-VI secolo, che<br />

teneva presente, quali autori più recenti, Sopatro, Febammone<br />

Egiziano e Zosimo di Ascalona (curatore del commentario di<br />

Atanasio Retore).<br />

123<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!