31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

in ambiente iconoclastico, stante la massiccia raccolta di testi<br />

fatta da Giovanni Grammatico.<br />

Se si ipotizza che Giovanni Grammatico abbia fatto<br />

trascrivere un esemplare di Tucidide ancor prima<br />

dell’evangeliario Uspensky, abbiamo un codice, il Laurenziano<br />

plut. 28,18 (contenente commentari all’Almagesto di Tolemeo)<br />

che è più antico dell’evangeliario Uspensky. Il Vaticano gr.<br />

1594, poi, appartenne a Leone il Filosofo, esponente della<br />

fazione iconoclastica.<br />

È legittimo dunque supporre che la minuscola non sia nata<br />

per iniziativa dei monaci iconoduli – più attaccati alla tradizione,<br />

e cioè alla maiuscola - ma degli iconoclasti.<br />

Altro segno di sicura ripresa culturale fu la riorganizzazione<br />

dell’Università.<br />

L e o n e i l F i l o s o f o , detto Hellen, cioè ‘pagano’ o<br />

meglio ‘cultore di scienze profane’, o anche ‘il matematico’, è<br />

già figura che anticipa quella di un Fozio patriarca. Oggi è<br />

possibile accertare che Leone fosse provvisto di una grossa<br />

biblioteca, ricca specialmente di opere a carattere scientifico:<br />

oltre al Vaticano gr. 1594 (Tolemeo), ne abbiamo alcune copie:<br />

il Laurenziano plut. 28,4 (Archimede), il Bodleiano D’Orville<br />

301 (Euclide), il Laurenziano plut. 28,34 (testi astrologici); altri<br />

codici contengono opere filosofiche: Parigino gr. 1807 (che ci<br />

testimonia una recensione di Leone delle Leggi di Platone),<br />

Vaticano gr. 1 (Platone).<br />

Il quadro della cultura della prima metà del IX secolo non<br />

può non venir considerato come il prodromo sicuro del<br />

rinascimento foziano.<br />

Quello che vien denominato ‘primo umanesimo bizantino’<br />

del secolo IX ha in F o z i o la figura carismatica, non venuta<br />

‘a miracol mostrare’ ex nihilo, ma avendo come base la ripresa<br />

culturale dell’età dell’ultimo iconoclasmo.<br />

Come patriarca, di Fozio si ricorda l’opera per<br />

l’autonomia della chiesa greca ortodossa, che pose le basi dello<br />

scisma di Cerulario del 1054, quando si separarono<br />

definitivamente le chiese cattolica ed ortodossa (il suo patriarcato<br />

si data fra l’858-867 e poi 878-886).<br />

Fozio era invero ‘appassionato’ della lettura e<br />

dell’insegnamento e non vide di buon occhio essere distolto da<br />

tale lettura ed attività didattica per l’elezione a patriarca, come<br />

ebbe a scrivere al papa Nicola I.<br />

Tralasciamo qui, fra le opere, il Lessico, opera di<br />

consultazione compilata per uso didattico, destinata a facilitare<br />

agli studenti lo studio degli autori classici. Fozio è a ragione<br />

famoso per la sua Biblioteca, opera composita, formata da<br />

capitoli indipendenti in cui il patriarca ci dà notizia di opere da<br />

lui lette, fornendocene un sunto. Si compone appunto di 279<br />

capitoli, detti ‘codici’ (l’opera si suol denominare anche<br />

Myriobiblos, letteralmente ‘ migliaia di libri’), e contiene opere a<br />

116<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!