31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Mappa dell’Italia meridionale attorno al 1000 d.C.<br />

a cura di Tommaso Braccini<br />

Bari divenne quindi capitale del tema di Langobardia e<br />

sede dello stratego, che risiedeva in un palazzo chiamato<br />

praitw,rion o curte imperiale o curte dominica, quae dicitur<br />

catepani. 124 Questa struttura sorgeva vicino al vecchio porto,<br />

all’incirca nell’area in cui oggi si trova la basilica di san Nicola,<br />

ed è probabile che l’intera struttura fosse stata costruita ex<br />

novo. 125 Era costituita da un recinto fortificato chiamato a;stu,<br />

molto ampio, che comprendeva il pretorio, la cappella di san<br />

Demetrio, una caserma e una torre di presidio. 126 L’importanza<br />

dell’edificio era tale che lo stesso Costantino VII lo descrive<br />

all’interno del ka,stron Ba,rewj. Vi furono ricevuti molti<br />

personaggi importanti, come l’abate di Montecassino e il doge<br />

Pietro Orseolo II, 127 e la sua struttura architettonica facilmente<br />

può aver ricalcato quella occupata dall’esarco a Ravenna. 128 Si<br />

ha pure notizia che vi fossero dei paraqalassi,tai, ossia degli<br />

incaricati a mantenere l’ordine nel porto, quindi gli ispettori, gli<br />

evpiskepti,tai( e gli intendenti kouratores. 129<br />

È possibile che la popolazione fosse di etnia longobarda e<br />

di lingua e cultura latina, e che solo il Salento fosse<br />

124 Ibidem.<br />

125 LAVERMICOCCA N., La Bari bizantina, capitale mediterranea, Bari 2003, p. 24.<br />

126 LAVERMICOCCA , op. cit., p. 25.<br />

127 Ibidem.<br />

128 «Come dimostrato dalla esedra pensile in facciata, simile a quella di Ravenna, e dal ricordo di un analogo<br />

vestibolo, a Ravenna indicato come chalké, porta di bronzo ornata, come a Costantinopoli, dal rilievo di Cristo<br />

Antifonete» (LAVERMICOCCA, op. cit., p. 27).<br />

129 GUILLOU, L’Italia..., cit., p. 11.<br />

49<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!