31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Guardia Variaga, i guerrieri vichinghi comandati dal norvegese<br />

Harold Hardraada. Tutti agli ordini dello strategos autokrator, il<br />

comandante supremo. Giorgio Maniace.<br />

Sbarcato in Puglia, Maniace raggiunse Reggio Calabria.<br />

Lì vide unirsi alla propria armata anche trecento cavalieri<br />

normanni, comandati da Guglielmo di Altavilla, che si sarebbe<br />

poi guadagnato l’appellativo di Braccio di Ferro sconfiggendo<br />

l’emiro di Siracusa in un duello.<br />

Erano presenti anche delle truppe longobarde, agli ordini<br />

di Arduino. Questi, abile uomo d’arme e in grado di parlare il<br />

greco, era dotato di un notevole carisma e in breve si guadagnò il<br />

ruolo di portavoce degli ausiliari latini e franchi nell’esercito.<br />

A metà del 1038 il composito esercito di Maniace<br />

attraversò lo stretto e sbarcò presso Messina. La città venne presa<br />

senza troppo sforzo, grazie soprattutto al valore dei Normanni.<br />

Dopo la caduta di Messina, una seconda vittoria contro i sempre<br />

più disuniti Arabi aprì la via per l’avanzata nell’isola.<br />

Per tutto l’anno seguente l’esercito si fece onore<br />

conquistando l’intera costa orientale e all’inizio del 1040 le<br />

truppe giunsero davanti a Siracusa. Iniziò un logorante assedio e<br />

durante le numerose schermaglie si distinsero ancora una volta i<br />

Normanni di Guglielmo d’Altavilla. Nel frattempo Abdallah,<br />

emiro di Sicilia, radunato un consistente esercito, marciò contro<br />

Maniace. La grande battaglia campale ebbe luogo sulla pianura<br />

di Troina. Mentre l’esito era incerto, un gran vento alzò nubi di<br />

polvere che accecarono gli Arabi: la cavalleria pesante normanna<br />

fece il resto. Fu l’occasione in cui Guglielmo d’Altavilla divenne<br />

Braccio di Ferro sconfiggendo Abdallah. L’emiro fuggì via mare<br />

a Palermo e poi in Africa, mentre la sua carica venne assunta da<br />

Hassan Ad Daula.<br />

Maniace fece il proprio ingresso trionfale a Siracusa,<br />

acclamato dalla popolazione. Nel clima di generale esaltazione,<br />

saltarono fuori anche le reliquie di Santa Lucia, considerate<br />

perdute. Un “casuale” ritrovamento con cui Dio manifestava il<br />

suo favore nei confronti dell’impresa.<br />

Scontri con gli ausiliari.<br />

La fuga dell’emiro Abdallah aveva però fatto infuriare il<br />

generale. Colpa dell’ammiraglio Stefano, che aveva il compito di<br />

sorvegliare la costa e si era lasciato sfuggire il capo arabo.<br />

Maniace fece trascinare al suo cospetto Stefano e lo coprì di<br />

ingiurie, per poi passare a vie di fatto: un feroce pestaggio e<br />

irripetibili insulti per la sua codardia e la presunta omosessualità.<br />

Se Maniace aveva un difetto, certo era il suo<br />

caratteraccio. Guglielmo Braccio di Ferro riteneva che la<br />

spartizione del bottino di Messina e Siracusa non fosse adeguata<br />

al ruolo determinante giocato dalle sue truppe. Arduino si unì<br />

alle proteste, anche se il motivo sembra davvero banale: voleva<br />

tenere per sé un cavallo di razza che aveva catturato in battaglia.<br />

Forse a Maniace piaceva quel cavallo, forse gli stava<br />

88<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!