05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“osservare le <strong>di</strong>rettive dell‟impren<strong>di</strong>tore circa le modalità <strong>di</strong><br />

esecuzione, le caratteristiche e i requisiti del lavoro da svolgere”<br />

in relazione “ai prodotti oggetto dell‟attività dell‟impren<strong>di</strong>tore<br />

committente”. (art. 1 c. 2; art. 11. 1).<br />

In ogni caso la subor<strong>di</strong>nazione va esclusa se il lavoratore<br />

può rif iutare il lavoro aff idatogli 202 , può scegliere liberamente i<br />

tempi <strong>di</strong> consegna 203 oppure si avvale <strong>di</strong> una collaborazione non<br />

accessoria dei familiari evincibile dall‟elevatezza del fatturato 204<br />

oppure utilizza <strong>di</strong>pendenti o appren<strong>di</strong>sti (art. 1 c.1) 205 ovvero nel<br />

proprio domicilio una vera e propria stru ttura impren<strong>di</strong>toriale 206 .<br />

Al contrario la subor<strong>di</strong>nazione è compatibile con <strong>di</strong>rettive<br />

impartite non continuamente, ma una volta per tutte 207 , un<br />

controllo non continuo ma limitato ad una verif ica ex post sul<br />

prodotto 208 ; un patto <strong>di</strong> nuova esecuzione del prodotto non<br />

conforme al modello 209 ; l‟addebito al lavoratore del materiale<br />

perduto nel manufatto imperfetto 210 ; una pluralità <strong>di</strong><br />

committenti 211 ; l‟iscrizione all‟albo <strong>degli</strong> Artigiani 212 .<br />

La materia trova una propria compiuta regolamentazione<br />

nella L. 877 del 1973 (che abroga la precedente e inconsistente<br />

202 Cass. 14 marzo 2007, n. 5913; Cass. 16 ottobre 2006, n. 22129; Cass. 11 maggio 2002, n.<br />

6803; Cass. 14 novembre 1995, n. 11796. Parzialmente contra Cass. 25 agosto 2003, n. 12458.<br />

203 Cass. 16 ottobre 2006 n. 22129; Cass. 11 maggio 2002, n. 6803; Cass 14 novembre 1995, n.<br />

1179. Parzialmente contra Cass. 25 agosto 2003, n. 12458.<br />

204 Cass 27 aprile 1985, n. 2750.<br />

205 Ma si veda in senso contrario Cass. 5 gennaio 1995, n. 151.<br />

206 Cass. Cass. 29 novembre 2004, n. 22429; Cass. 26 aprile 1999, n.4144.<br />

207 Cass. 24 febbraio 2005, n. 3835; Cass. 7 giugno 2003, n. 9168; Cass. 4 maggio 2002, n.<br />

6405; Cass. 22 aprile 2002, n. 5840; Cass. 15 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 14120; Cass. 23 settembre<br />

1998, n. 9516; Cass. 17 febbraio 1998, n. 1676; Cass. 15 febbraio 1997, n. 1433; Cass. 3<br />

novembre 1995, n. 11431; Cass. 23 luglio 1983, n. 5096.<br />

208 Cass. 17 febbraio 1998, n. 1676; Cass. 15 febbraio 1997, n. 1433; Cass. 1 settembre 1986,<br />

n. 5348; Cass.23 luglio 1983, n. 5096.<br />

209 Cass. 3 novembre 1995, n. 11431; Cass. 5 gennaio 1995, n. 151.<br />

210 Cass. 23 luglio 1983, n. 5096.<br />

211 Cass. 22 aprile 2002, n. 5840; Cass. 17 febbraio 1998, n. 1676; Cass. 15 febbraio 1997, n.<br />

1433;<br />

212 Cass 22 aprile 2002, n. 5840; Cass. 23 settembre 1998, n. 9516; Cass. 17 febbraio 1998, n.<br />

1676; Cass. 15 febbraio 1997, n. 1433; Cass. 3 novembre 1995, n. 11431; Cass. 5 gennaio<br />

1995, n. 151.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!