05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Derivato dal latino fraus, frau<strong>di</strong>s, il termine frode signif ica<br />

secondo il <strong>di</strong>zionario enciclope<strong>di</strong>co TRECCANI 5 : “Inganno <strong>di</strong>retto<br />

a ledere un <strong>di</strong>ritto altrui; Più genericamente, qualsiasi inganno,<br />

artif icio o astuzia malvagia con cui si sorprende l'altrui buona<br />

fede.(...) Diritto. - In senso generale, nel <strong>di</strong>ritto privato, f. in<strong>di</strong>ca<br />

un comportamento sleale in pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> altri, più grave della<br />

mala fede. In senso più specif ico, si considerano compiuti in f.<br />

alla legge, i negozi giuri<strong>di</strong>ci, il cui scopo, senza ur tare contro la<br />

lettera della norma proibitiva, ne viola, tuttavia, lo spirito ”.<br />

Nel noto <strong>di</strong>zionario brasiliano AURELIO la frode è<br />

considerata “Abuso <strong>di</strong> f iducia; azione praticata in mala fede ”, tra<br />

gli altri signif icati correlati. Ha in sé il senso dell'in ganno 6 .<br />

In senso ampio è il tentativo <strong>di</strong> mascherare la pratica <strong>di</strong><br />

condotte illecite con lo scopo <strong>di</strong> eludere doveri, obbligazioni e<br />

conseguenze giuri<strong>di</strong>che 7 .<br />

Con la frode si resta in un ambito <strong>di</strong> azione connesso a<br />

quello che Habermans def iniva “agire strategico” in cui quel che<br />

conta è solo il f ine da raggiungere.<br />

Il problema della frode è risalente quanto l'uomo. Se<br />

volgiamo lo sguardo all'antichità esso traspare, tra le tante<br />

opere, anche nel De off iciis <strong>di</strong> Cicerone, del 44 a.C., lo scritto da<br />

cui, si <strong>di</strong>ce, tragga ispirazione Machiavelli nel tracciare la<br />

<strong>di</strong>stinzione tra ragione e forza, tra la volpe e il leone. Ed invero<br />

nel cap. 41 del libro I Cicerone <strong>di</strong>ce: “Due poi sono i mo<strong>di</strong> con i<br />

quali si fa ingiustizia: con la violenza e con la frode; la frode è<br />

propria della volpe, la violenza del leone; sia l'una che l'altra è<br />

5 Dizionario enciclope<strong>di</strong>co italiano TRECCANI, voce Frode, <strong>Roma</strong>, 1970.<br />

6 FERREIRA BUARQUE DE HOLANDA A., Novo <strong>di</strong>cionário.<br />

7 PINHEIRO F.G, in http://jus2.uol.com.br/Doutrina/texto.asp?id=8162.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!