05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dal “Capitale”, <strong>di</strong> lenta “erosione” della regolamentazione<br />

imposta dalle lotte del movimento operaio e della classe d ei<br />

lavoratori 254 . Si ritiene che la strategia del capitalismo moderno<br />

sia quella <strong>di</strong> rompere le barriere sociopolitiche e<br />

deregolamentare il complesso delle attività economiche 255 . Per<br />

una più agevole interpretazione della problematica in Brasile<br />

appare opportuno ripercorrere le linee essenziali dei <strong>di</strong>versi<br />

sistemi produttivi all'interno del modo <strong>di</strong> produzione capitalista.<br />

Frederick Winslow Taylor identif icò nel tempo <strong>di</strong> produzione<br />

il principale problema del lavoro all‟interno delle fabbriche. Lo<br />

stu<strong>di</strong>oso riteneva che il sistema <strong>di</strong> produzione, per poter<br />

generare più lucro, dovesse essere mo<strong>di</strong>f icato in modo da poter<br />

ridurre i tempi <strong>di</strong> lavorazione. La soluzione propinata da Taylor fu<br />

quella <strong>di</strong> stabilire una netta parcellizzazione dei compiti e delle<br />

responsabilità all'interno <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong> schemi. Ne <strong>di</strong>scendeva la<br />

necessità <strong>di</strong> uniformare gli strumenti ed i materiali utilizzati, così<br />

come l'attività dei lavoratori i quali dovevano essere incentivati<br />

allo svolgimento dei propri “compiti” con la percezione <strong>di</strong> premi<br />

elevati. Il suo approccio postulava dunque la possibilità <strong>di</strong><br />

impiegare lavoratori (le cui competenze ed esperienze non<br />

eccedevano rispetto alle reali esigenze aziendali) in grado <strong>di</strong><br />

svolgere il loro lavoro in tempi minori 256 .<br />

Henry Ford creò la Ford Motor Company con l'intento <strong>di</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzare la produzione e realizzarla su larga scala; ciò<br />

avrebbe consentito un sostanziale abbattimento dei costi <strong>di</strong><br />

254 Il fallimento dei vari tipi <strong>di</strong> Welfare State sarebbe un esempio della<br />

strategia del capitale nei giorni d'oggi, che mira alla soppressione dei <strong>di</strong>ritti<br />

sociali e alla minimizzazione delle garanzie dei lavoratori.<br />

255 Tali strategie trovano legittimazione nella <strong>di</strong>ffusione massiccia, sin dal finire del XX secolo,<br />

del complesso ideologico noto come Neoliberalismo (F. Hayek) che comprende una concezione<br />

dell'uomo (considerato come egoista) e della società (mezzo dell'in<strong>di</strong>viduo per realizzare i suoi<br />

proprositi personali) fondata sull'idea della naturale e necessaria <strong>di</strong>suguaglianza tra gli uomini e<br />

sul principio della libertà <strong>di</strong> mercato.<br />

256 Il Taylorismo fu la base e punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> implementazione del sistema<br />

for<strong>di</strong>sta dell'organizzazione del lavoro.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!