05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aziendali in più soggetti.<br />

2. Scenario e tendenze del <strong>di</strong>ritto del lavoro italiano<br />

Il legislatore italiano ha tra<strong>di</strong>zionalmente perseguito<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> tutelare l'interesse del lavoratore ad una<br />

occupazione continuativa e stabile, delimitando l'autonomia<br />

negoziale delle parti nella formazione e nell'esecuzion e del<br />

contratto. È ciò che è avvenuto tendenzialmente con la <strong>di</strong>sciplina<br />

antifraudolenta originariamente posta sia per il contrratto a<br />

termine, che per il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> manodopera poi,<br />

costituita da norme <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico caratterizzate da<br />

imperatività e da inderogabilità. Tale compressione<br />

dell‟autonomia negoziale privata si giustif icava nella necessità <strong>di</strong><br />

prevenire situazioni <strong>di</strong> grave sottoprotezione sociale e <strong>di</strong><br />

sfruttamento per la facile illusione della tutela imperativa<br />

<strong>di</strong>sposta a favore del lavoratore. Ma i tempi cambiano e<br />

l'or<strong>di</strong>namento non è esente da influssi provenienti dalle<br />

trasformazioni del modo produttivo. Le recenti tendenze alla<br />

smaterializzazione e alla esternalizzazione 127 hanno messo in crisi<br />

alcune categorie concettuali e normative costruite sul para<strong>di</strong>gma<br />

dell'impresa for<strong>di</strong>sta. Le <strong>di</strong>laganti e crescenti esigenze <strong>di</strong><br />

127 Cfr. DE LUCA TAMAJO R. secondo cui “con il termine smaterializzazione dei processi<br />

produttivi si allude alla <strong>di</strong>ffusa e rapida emersione <strong>di</strong> fattispecie aziendali caratterizzate da un<br />

basso tasso <strong>di</strong> elementi strumentali o impiantistici e da un'ine<strong>di</strong>ta valorizzazione delle idee, della<br />

conoscenza della comunicazione, dell'organizzazione, delle informazioni e dei contatti (c.d. beni<br />

relazionali)”, mentre “con il termine esternalizzazione si fa invece riferimento (...) a quella<br />

peculiare scomposizione dell'impresa me<strong>di</strong>o-grande che, passando da una struttura “a catena”<br />

ad una “a rete”, delinea un modello <strong>di</strong> produzione modulare, caratterizzato da una tendenza al<br />

downsizing, al <strong>di</strong>magrimento della grande industria e dal progressivo acquisto dall'esterno <strong>di</strong><br />

beni o servizi realizzati da terzi con gestione a loro rischio, ma me<strong>di</strong>ante utilizzazione dei<br />

medesimi fattori produttivi originariamente impiegati dall' impresa scorporante e poi ere<strong>di</strong>tati”,<br />

Metamorfosi dell'impresa e nuova <strong>di</strong>sciplina dell'interposizione, in Riv. it. Dir. Lav. , 2008, I, pp.<br />

169-170.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!