05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

escluse. Ma si tratta solo <strong>di</strong> una tendenza che non tocca la<br />

dottrina e la giurisprudenza maggioritaria.<br />

Parte della dottrina brasiliana, nel tentativo <strong>di</strong> ampliare la<br />

sfera della subor<strong>di</strong>nazione, accoglie il concetto <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione<br />

strutturale, intendendosi per tale l‟inserzione strutturale del<br />

prestatore nella <strong>di</strong>namica dell‟utilizzatore. E‟ strutturale, quin<strong>di</strong>,<br />

la subor<strong>di</strong>nazione che si manifesta con l‟inserzione del lavoratore<br />

nella <strong>di</strong>namica dell‟utilizzatore della prestazione,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal ricevere o meno suoi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>retti, ma<br />

accogliendo strutturalemente, la sua <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> organizzazione<br />

e funzionamento 271 .<br />

Altro è la <strong>di</strong>pendenza economica e il vincolo che lega tutti<br />

gli impiegati al proprio datore <strong>di</strong> lavoro. Tale <strong>di</strong>pendenza non è<br />

aspetto decisivo per la formazione del rapporto <strong>di</strong> impiego (come<br />

nel caso <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce che si vincoli ad una <strong>Università</strong> per<br />

insegnare, pur senza <strong>di</strong>pendere economicamente dalla stessa).<br />

Pertanto tale criterio (economico) è stato sempre considerato per<br />

consentire la “trasposizione” della frontiera del lavoro<br />

subor<strong>di</strong>nato in situazioni dubbie – come ad esempio, nell‟ipotesi<br />

del lavoratore agricolo che stipula con tratto <strong>di</strong> associazione<br />

agricola con l‟impren<strong>di</strong>tore agricolo, ma che non ha le con<strong>di</strong>zioni<br />

minime per assumere i rischi del negozio. In generale la dottrina<br />

brasiliana <strong>di</strong>stingue la subor<strong>di</strong>nazione giuri<strong>di</strong>ca dalla soggezione,<br />

argomentando che il potere <strong>di</strong>rettivo si esplicherebbe sulla forza<br />

lavoro e non sul lavoratore, in quanto persona . Ma sul punto non<br />

mancano <strong>di</strong>scussioni 272 La subor<strong>di</strong>nazione giuri<strong>di</strong>ca ha una<br />

connotazione personale.<br />

d) ONEROSITA‟<br />

271 MAIOR, Jorge Luiz Souto, op. cit., p. 52.<br />

272 A proposito un autore classico brasiliano, RUSSOMANO osserva, per esempio, che<br />

osserva che “non si può contrattare un braccio: un uomo viene insieme allo stesso”, in Curso<br />

de Direito do Trabalho, Konfino, P. Alegre, 1998, passim.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!