05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

salariale straor<strong>di</strong>naria, i cui lavoratori abbiano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto al la<br />

indennità <strong>di</strong> mobilità sia tenuto a versare un anticipo all'INPS<br />

sul contributo proporzionale al numero delle eccedenze, anche se<br />

l'omissione <strong>di</strong> tale adempimento non inf icia la vali<strong>di</strong>tà dei<br />

successivi licenziamenti.<br />

La possibilità che nel trasferimento d'azienda il lavoratore<br />

segua il ramo ceduto senza la necessità del suo consenso impone<br />

la necessaria def inizione dei conf ini <strong>di</strong> utilizzabilità della<br />

<strong>di</strong>sciplina del 2112 CC in luogo della cessione del contratto <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 1406 che, invece richiede il necessario consenso del<br />

contraente ceduto. 223<br />

In particolare la dottrina e la giurisprudenza si sono<br />

concentrate sulla nozione <strong>di</strong> ramo d'azienda, considerato che, se<br />

precedentemente alla novella il datore <strong>di</strong> lavoro era vincolato a<br />

trasferire un ramo già preesistente (e con esso i lavoratori a<strong>di</strong>biti<br />

allo stesso), sembra che allo stato egli possa creare il ramo da<br />

trasferire all'occorrenza, includendovi i lavoratori che voglia, non<br />

essendo previsto alcun criterio <strong>di</strong>scretivo che consenta <strong>di</strong><br />

garantire ai lavoratori l'imparzialità della scelta.<br />

Fino alla emanazione del D. lgs. 18 del 2001 il<br />

trasferimento del ramo d'azienda, inteso come articolazione<br />

autonoma 224 preesistente 225 era riconosciuto per via interpretativa<br />

dalla giurisprudenza al f ine <strong>di</strong> estendere le tutele previste all'art.<br />

2112 CC anche ai lavoratori del ramo. Con il decreto in parola<br />

tale con<strong>di</strong>zione viene espressamente confermata dal legislatore –<br />

sebbene la <strong>di</strong>sposizione sia stata soppressa in virtù dell'art. 32<br />

223 NARDI; op. cit., p. 111.<br />

224 Cass. 30 agosto 2000, n. 11.422; Cass. 16 <strong>di</strong>cembre 1995, n. 12872; Cass. 5 maggio<br />

1995, n. 4873; Cass. 17 marzo 1993, n. 3148; Cass. 8 gennaio 1991, n. 67; Cass. 21 novembre<br />

1984, n. 5871.<br />

225 Cass. 6 giugno 2007, n. 13270; Cass. 2 ottobre 2006, n. 21287; Cass. 9 marzo 2005, n.<br />

5138; Cass. 10 gennaio 2004, n. 206; Cass. 4 <strong>di</strong>cembvre 2002, n. 17207; Cass. 25 ottobre<br />

2002, n. 15105.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!