05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

qualche modo sod<strong>di</strong>sfatti) e frenando l‟avanzamento del<br />

movimento sindacale. Dalla f ine <strong>degli</strong> anni „80 iniziò una fase <strong>di</strong><br />

transizione democratica del <strong>di</strong>ritto del lavoro che si protrasse nei<br />

due decenni successivi. Per la prima volta, la nuova Costituzione<br />

riconobbe ed incentivò la negoziazione collettiva. Il modello<br />

realizzato era basato su uno standard <strong>di</strong> regolamentazione <strong>di</strong><br />

tipo privatistico, ma subor<strong>di</strong>nato. Ciò rappresentò il<br />

riconoscimento del potere <strong>di</strong> contrattazione collettiva ed al<br />

contempo la f issazione <strong>di</strong> limiti tali da assicurare i <strong>di</strong>ritti minimi<br />

insopprimibili, rappresentando un “livello minimo <strong>di</strong> civiltà che la<br />

società democratica non concepisce <strong>di</strong> veder ridotti in nessun<br />

segmento economico-professionale, in quanto ciò offenderebbe<br />

la stessa <strong>di</strong>gnità della persona umana e la valorizzazione minima<br />

del lavoro” 263 .<br />

La nuova Costituzione mirava a privilegiare i <strong>di</strong>ritti sociali e<br />

meta-in<strong>di</strong>viduali rispetto agli interessi privati. Diverse leggi<br />

furono emanate conformemente a tale tendenza all‟inizio <strong>degli</strong><br />

anni ‟90 (come il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Tutela dei Consumatori e la legge<br />

sull‟Azione Civile Pubblica).<br />

La Costituzione del 1988 aveva f issato un ampio spet tro <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti in<strong>di</strong>viduali. In base al principio della isonomia furono<br />

equiparati i <strong>di</strong>ritti tra i lavoratori rurali e urbani e fu ampliata la<br />

protezione delle madri lavoratrici. Fu esteso il preavviso a 30<br />

giorni e fu riconosciuto il Fondo <strong>di</strong> Garanzia a tu tti i lavoratori<br />

<strong>di</strong>pendenti, rimettendo invece l‟indennità per licenziamento<br />

ingiustif icato alla legislazione complementare (che ad oggi non è<br />

ancora stata emanata). Un‟altra contrad<strong>di</strong>zione del nuovo<br />

modello costituzionale è stato il mantenimento del model lo <strong>di</strong><br />

unicità sindacale e della contribuzione sindacale obbligatoria,<br />

263 DELGADO, Maurício Go<strong>di</strong>nho. Curso de Direito do Trabalho. 7ª E<strong>di</strong>ção. São Paulo. LTR:<br />

2007. p. 117.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!