05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

verso una pratica maggiormente idonea ad eludere le garanzie<br />

tipiche della subor<strong>di</strong>nazione in virtù delle maggiori <strong>di</strong>ff icoltà <strong>di</strong><br />

smascheramento legate allo svolgimento del lavoro in locali<br />

<strong>di</strong>versi da quelli del datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

Altra forma non rara <strong>di</strong> elusione delle garanzie tipiche della<br />

subor<strong>di</strong>nazione è quella della stipula <strong>di</strong> contratti d‟opera con<br />

impren<strong>di</strong>tori artigiani, ovverosia con lavoratori iscritti ( o fatti<br />

iscrivere <strong>di</strong> proposito) all‟albo delle imprese artigiane, dal<br />

momento che la L. 8 agosto 1985, n. 443 sembra attribuire a tale<br />

iscrizione eff icacia costitutiva ad ogni effetto, anche <strong>di</strong> natura<br />

civilistica. Risulta pertanto f in troppo agevole, masch erare un<br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato sotto le mentite spoglie de3l<br />

contratto d‟opera, essendo la legge stessa a qualif icare come<br />

autonomo il lavoro del (f into) artigiano per il solo fatto <strong>di</strong> essere<br />

iscritto nell‟alo delle imprese artigiane, non essendo ammessa la<br />

subor<strong>di</strong>nazione dell‟impren<strong>di</strong>tore. E‟ un classico caso in cui la<br />

frode è nella legge stessa. La giurisprudenza, in ogni caso è<br />

orientata a ritenere che l‟iscrizione nell‟albo non vincoli<br />

l‟interprete che resta pur sempre libero <strong>di</strong> verif icare la r ealtà<br />

fattuale dello stesso e <strong>di</strong> qualif icarlo secondo le modalità in cui<br />

lo stesso si è svolo, nulla pertanto impedendo al giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

qualif icare come subor<strong>di</strong>nato un rapporto costituitosi con<br />

contratto d‟opera tra un committente e un lavoratore iscritto<br />

all‟albo delle imprese artigiane laddove ricorrano gli in<strong>di</strong>ci propri<br />

della subor<strong>di</strong>nazione 221<br />

221 Cfr. Cass. 23 novembre 1992, n. 12490; Cass. 24 luglio 1990, n. 7475. Diversa è l‟ipotesi in<br />

cui invece il lavoratore fornisca un lavoro altamente creativo tipico dell‟artigiano, per cui lo<br />

stesso non potrà qualificarsi come lavoratore subor<strong>di</strong>nato. Si veda in proposito Trib. Sondrio 20<br />

marzo 1989; Trib. Bologna 15 marzo 1988.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!