05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

necessaria una pronuncia giu<strong>di</strong>ziale, anche d'uff icio 103 che, in<br />

ogni caso, ha natura meramente declaratoria. Il negozio nullo<br />

non produce effetti 104 . La nullità può essere fatta valere in ogni<br />

tempo da chiunque vi abbia interesse ed ha eff icacia ex tunc,<br />

retroagendo alla data del negozio. Non è sanabile per mezzo <strong>di</strong><br />

convalida (art. 169 CC) 105 , tuttavia ne è ammessa la<br />

conversione in negozio <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> cui abbia i requisiti, quando<br />

il f ine che si proponevano le parti permette <strong>di</strong> ritenere che le<br />

stesse lo avessero voluto se avessero opera <strong>di</strong> pieno <strong>di</strong>ritto e deve<br />

essere pronunciata d'ufficio dal giu<strong>di</strong>ce 8art. 168 CC).<br />

1 Ciò tuttavia non è vero in previsto la nullità 106 .<br />

Ed invero l'art. 170 CC introduce espressamente nel <strong>di</strong>ritto<br />

positivo brasiliano la conversione del negozio giuri<strong>di</strong>co quale<br />

strumento <strong>di</strong> conservazione del negozio che risponde a principi <strong>di</strong><br />

economicità.<br />

La nullità è assoluta quando esiste un interesse sociale<br />

oltre a quello in<strong>di</strong>viduale alla privazione <strong>degli</strong> effetti giuri<strong>di</strong>ci<br />

dell' atto o negozio. Per questo motivo può essere fatta valere da<br />

chiunque vi abbia interesse e deve essere pronunciata d'uff i cio<br />

dal giu<strong>di</strong>ce (art. 168 CC) 107 . Secondo la dottrina prevalente e<br />

sostanzialmente anche per la giurisprudenza, invece, la nullità<br />

relativa, che ha riguardo a negozi affetti da vizi sanabili, non ha<br />

una propria autonomia, identif icandosi con l'annullabilità 108 .<br />

103<br />

La nullità opera <strong>di</strong> pieno <strong>di</strong>ritto e deve essere pronunciata d'ufficio dal giu<strong>di</strong>ce 8art. 168<br />

CC).<br />

104<br />

Ciò tuttavia non è vero in assoluto perchè a volte dall'atto nullo <strong>di</strong>scendono determinate<br />

conseguenze (come nel caso del matrimonio putativo ovvero nel caso della ven<strong>di</strong>ta nulla, che<br />

non è idonea a trasferire la proprietà ma vale come giustificazione del possesso <strong>di</strong> buona fede).<br />

105<br />

Il nuovo co<strong>di</strong>ce civile sostituisce al vecchio termine “ratifica” quello <strong>di</strong> “convalida”.<br />

106<br />

Ad esempio una ven<strong>di</strong>ta simulata, che può avere i requisiti <strong>di</strong> una donazione o un atto<br />

pubblico che può avere i requisiti <strong>di</strong> una scrittura privata.<br />

107<br />

La nullità assoluta è a) imme<strong>di</strong>ata (invalida il negozio sin dalla sua formazione); b)<br />

assoluta, perchè può essere allegata da qualsiasi interessato ed anche dal P.M. se gli compete<br />

intervenire o dal giu<strong>di</strong>ce se provata; c)insanabile d) perpetua. In tal senso GOMEZ. O., Introduç<br />

ao <strong>di</strong>reito civil, Rio de Janeiro, 1996, p. 474.<br />

108<br />

In tal senso DA SILVA PEREIRA C.M., Instituções de <strong>di</strong>reito civil, vol. I, Rio de Janeiro,<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!