05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Generalità<br />

CAPITOLO III<br />

LA FRODE NEL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO<br />

L‟or<strong>di</strong>namento giuslavoristico italiano ha subito<br />

recentemente profonde mo<strong>di</strong>f icazioni che si sono risolte nella<br />

moltiplicazione delle norme inderogabili <strong>di</strong> tutela.<br />

Tra le tecniche utilizzate dal nostro legi slatore per tutelare<br />

il contraente debole tra<strong>di</strong>zionalmente un ruolo importante spetta<br />

al ricorso ai <strong>di</strong>vieti legali, che comportano la trasformazione <strong>di</strong><br />

quelle che precedentemente potevano considerarsi ipotesi <strong>di</strong><br />

frode in ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta violazione <strong>di</strong> no rma imperativa, come è<br />

avvenuto per esempio con la vecchia <strong>di</strong>sciplina del contratto a<br />

tempo determinato e con il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> interposizione.<br />

I <strong>di</strong>vieti imposti da norme proibitive o da eccessivamente<br />

onerose prescrizioni <strong>di</strong> norme precettive hanno scatenato i l<br />

naturale ingegno <strong>degli</strong> impren<strong>di</strong>tori, normalmente alimentato<br />

dalla necessità <strong>di</strong> preferire tipi negoziali che importino costi<br />

minori.<br />

La <strong>di</strong>namica della frode e del tentativo <strong>di</strong> combatterla<br />

oscilla come un pendolo creando un vortice dal quale sembra non<br />

agevole venire fuori. Ed invero il legislatore interviene sempre<br />

più spesso a sanzionare con <strong>di</strong>vieti legali condotte riconosciute<br />

generalmente come ipotesi <strong>di</strong> frode, trasformando la condotta da<br />

fraudolenta a illecita; quando i <strong>di</strong>vieti appaiono eccessivi anche<br />

alla luce dei repentini mutamenti dell‟impresa, del mercato e<br />

delle ad essi esigenze connesse, proprio tali <strong>di</strong>vieti<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!