05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sembrato che nessuna delle due teorie tra<strong>di</strong>zionali, meglio note<br />

come teoria oggettiva e teoria soggettiva, risalenti alla tra<strong>di</strong>zione<br />

romanistica, fossero state in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare tale pretesa.<br />

La teoria oggettiva, legata alla concezione della causa del<br />

contratto come funzione economico-sociale 31 della stessa,<br />

privilegia nella ricostruzione della fraus legi l‟oggetto materiale,<br />

ovvero il risultato perseguito dalle parti. Risolvendosi il tutto in<br />

una questione <strong>di</strong> interpretazione volta ad in<strong>di</strong>viduare l‟intera<br />

portata normativa della norma proibitiva, in particolare il<br />

contratto in frode alla legge si <strong>di</strong>stinguerebbe dal contratto<br />

contra legem per violare una norma imperativa raggiungendone<br />

in modo occulto il risultato che essa proibisce 32 , realizzando cioè<br />

uno sviamento della causa dalla sua f inalità economico-sociale.<br />

Ma la critica più frequente a tale posizione è che anche me<strong>di</strong>ante<br />

il perseguimento <strong>di</strong> un risultato non uguale, ma analogo, resta<br />

identico l‟interesse economico sod<strong>di</strong>sfatto. Pertanto il negozio<br />

resterebbe contra legem 33 .<br />

Secondo la teoria soggettiva 34 , legata invece alla teoria<br />

itinerario in<strong>di</strong>retto, me<strong>di</strong>ante la degradazione del negozio principale a semplice strumento, per<br />

conseguire il fine ulteriore consistente nella frustrazione del <strong>di</strong>vieto”, op.cit, 293.<br />

31 BETTI, Teoria generale del negozio giuri<strong>di</strong>co, <strong>Tor</strong>ino, 1950, p.172; SANTORO<br />

PASSARELLI F., Dottrine generali del <strong>di</strong>ritto civile, Napoli, 1997, p. 172 e segg.<br />

32 Tra i sostenitori della teoria oggettiva cfr BETTI, op. cit., 1950., p. 378 e segg.;.<br />

CESSARI A., La simulazione dei negozi giuri<strong>di</strong>ci, <strong>Tor</strong>ino, 1960, p. 4; ID, La struttura della fraus<br />

legi, in Riv. trim. <strong>di</strong>r. proc. civ., 1953, 1071 e segg.; FERRARA, Teoria del negozio illecito, cit. p.<br />

19 e segg.; GIACOBBE G., La frode alla legge, Milano, 1968, 47; PUGLIATTI, op. cit., p. 298 e<br />

segg ; ROTONDI, op.cit., 134 e segg.<br />

33 Secondo CARRARO, Il negozio in frode alla legge, cit.25 e 26, se il negozio realizzato<br />

persegue lo stesso risultado proibito dalla legge, non è un atto in fraudem legis, ma un atto<br />

contra legem. Per frodare la norma inderogabile è necessario che il negozio concluso produca<br />

un risultato <strong>di</strong>verso da quello proibito, sebbene idoneo a sod<strong>di</strong>sfare lo stesso interesse; un<br />

risultato pertanto non identico, ma analogo, equivalente a quello previsto dalla norma<br />

inderogabile, sod<strong>di</strong>sfacendo gli interessi privati, senza tuttavia incorrere nella sanzione della<br />

norma raggirata.<br />

34 Tra i sostenitori della teoria soggettiva CARRARO L., Il negozio in frode alla legge,<br />

Padova, 1943, passim; GALGANO F., Il negozio giuri<strong>di</strong>co, in Tratt. <strong>di</strong>r. civ. comm., (<strong>di</strong>retto da<br />

CICU A. e MESSINEO F.), Milano, 1988, 250; SANTORO PASSARELLI F., op. cit., 191. Tra gli<br />

Autori brasiliani si veda LIMA A., op. cit., 297, secondo cui l'elemento soggettivo non è<br />

eliminabile, perchè tutto il meccanismo della frode poggia su una determinazione volitiva e nelle<br />

sue specificazioni, costituendo il fulcro <strong>di</strong> quel meccanismo per quanto la stessa frode acquisti<br />

una sua connotazione in virtù del fine cui è teleologicamente orientata.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!