05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

legge tassativamente lo <strong>di</strong>chiara nullo o ne vieta la<br />

realizzazione 116 , senza comminare sanzione (art. 166 CC) ovvero,<br />

inf ine, quando è simulato (art. 167 CC).<br />

b) Annullabilità<br />

Quando non sono in gioco interessi della collettività, ma la<br />

mera convenienza della parte, quest' ultima, se pregiu<strong>di</strong>cata da<br />

un atto viziato, può promuovere un'azione chiedendo<br />

l'annullamento dell'atto, che pertanto produce validamente i suoi<br />

effetti f ino al momento dell'eventuale declaratoria. Diversamente<br />

dalla nullità e analogamente a quanto avviene in Italia il vizio<br />

deve essere fatto valere nei termini <strong>di</strong> legge 117 dalla parte<br />

interessata. Conseguentemente il negozio può essere annullato<br />

dal giu<strong>di</strong>ce (con pronuncia che ha eff icacia desconstitutiva),<br />

esclusivamente su richiesta della parte, operando con eff icacia<br />

ex nunc. Il negozio annullabile è suscettibile <strong>di</strong> sanatoria per<br />

mezzo <strong>di</strong> convalida (art. 172 CC) espressa 118 o tacita 119 .- salvo<br />

che terzi non vengano da ciò pregiu<strong>di</strong>cati (art. 172 CC) -. La<br />

convalida comporta l'estinzione <strong>di</strong> tutte le azioni o esecuzioni<br />

avviate dal debitore contro il negozio annullabile.<br />

Oltre ai casi espressamente previsti dalla legge è<br />

annullabile il negozio giuri<strong>di</strong>co I) per incapacità relativa<br />

116 Il nuovo Co<strong>di</strong>ce Civile Brasiliano soccorre l'interprete affermando che il negozio deve<br />

considerarsi nullo quando lo stesso è proibito, ma non è prevista sanzione. Tuttavia, osserva DE<br />

SALVO VENOSA, op. cit., 573, che in <strong>di</strong>ritto qualunque affermazione perentoria è rischiosa:<br />

117 Il termine <strong>di</strong> decadenza è normalmente corto. Se non è previsto un termine specifico,<br />

questo si reputa <strong>di</strong> 2 anni dalla data <strong>di</strong> conclusione dell'atto (art. 179 CC)<br />

118 Quando c'è una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> volontà che contenga la sostanza del negozio stipulato,<br />

essendo necessario che sia esplicita la volontà <strong>di</strong> mantenerlo (art. 173 CC) dovendo avere i<br />

requisiti <strong>di</strong> forma dell'atto realizzato.<br />

119 Quando l'obbligazione è già stata adempiuta in parte dal debitore, consapevole<br />

dell'esistenza del vizio (art. 174 CC).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!