05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Così eventuale è, per esempio, il lavoro <strong>di</strong> un elettricista<br />

chiamato urgentemente dal proprietario <strong>di</strong> un ristorante, per<br />

consentire una installazione elettrica. Ma non sono eventuali<br />

servizi transitori che giustif icano la predeterminazione del<br />

termine (lavori intermittenti), perchè in questo caso il lavoro<br />

sarebbe inserito nella <strong>di</strong>namica dell‟impresa (anche se per un<br />

tempo breve).<br />

Ad eccezione dei lavoratori domestici, non è necessario, per<br />

la conf igurazione del vincolo <strong>di</strong> impiego, che il rapporto sia stato<br />

effettivamente continuativo. In questo modo, anche se il<br />

lavoratore presta servizio solo per un giorno a settimana, o<br />

anche in un intervallo maggiore, può essere considerato<br />

impiegato, sempre che la sua attività sia attesa e non spora<strong>di</strong>ca<br />

o imprevista. Ciò che importa è che vi sia intenz ione, provata o<br />

presunta dalle circostanze fattuali del vincolo che il lavoro<br />

prestato non sarebbe stato soltanto eventuale 270 .<br />

c) SUBORDINAZIONE<br />

La subor<strong>di</strong>nazione è un concetto <strong>di</strong>namico, non potendosi<br />

<strong>di</strong>scostare dalla realtà sociale. Inizialmente l‟opinione prevalente<br />

era quella che riconosceva la relazione <strong>di</strong> impiego nella<br />

subor<strong>di</strong>nazione tecnica, ovvero nella circostanza <strong>di</strong> essere<br />

etero<strong>di</strong>retti. Ma tale concetto si è evoluto passando in primo<br />

luogo per una logica includente, secondo cui subor<strong>di</strong>nato non è<br />

chi riceve or<strong>di</strong>ni, ma chi è nella posizione <strong>di</strong> riceverne.con<br />

l‟evolversi negli ultimi decenni, <strong>di</strong> una logica contrapposta che<br />

viene comunemente def inita <strong>di</strong> esclusione sociale, il concetto <strong>di</strong><br />

subor<strong>di</strong>nazione ha subito dei forti contraccolpi pertanto quelle<br />

che una volta pur essendo situazioni ai margini venivano<br />

considerate nell‟ambito della subor<strong>di</strong>nazione, oggi,.ne sono<br />

270 MAIOR, Jorge Luiz Souto. Curso de Direito do Trabalho: A Relação de Emprego. Vol. II. São<br />

Paulo. LTr: 2008, p. 51.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!