05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appren<strong>di</strong>stato, i rapporti formativi non costituenti lavoro subor<strong>di</strong>nato (art. 10<br />

co 1) e che la stessa lascia alla contrattazione collettiva la possibilità <strong>di</strong><br />

prevedere eccezioni al limite triennale, la stessa sembra <strong>di</strong>segnata in modo<br />

tale da consentire l‟agevole elusione del <strong>di</strong>vieto che porta, giacchè sarebbe<br />

banalmente sufficiente, mo<strong>di</strong>ficare formalmente la mansione per cui il<br />

contratto a termine è stato precedentemente stipulato o contrattare il<br />

lavoratore con contratti a tempo determinato che esulano dall‟ambito <strong>di</strong><br />

applicazione della norma per eludere il <strong>di</strong>vieto. E‟ facile immaginare che<br />

coloro che saranno maggiormente pregiu<strong>di</strong>cati da tale possibilità saranno i<br />

giovani, potendo essere assunti senza alcun limite con uno stage, poi un<br />

appren<strong>di</strong>stato e successivamente con contratti a termine <strong>di</strong><br />

somministrazione.<br />

In tal caso la prova della fraudolenza potrà essere data anche per<br />

presunzioni 236 , potendosi ritenere tali l‟alternanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie<br />

contrattuali finalizzata a sfruttare tutte le possibilità <strong>di</strong> deroga o la<br />

successione <strong>di</strong> rapporti esenti dal <strong>di</strong>vieto per perio<strong>di</strong> lunghi, restando in capo<br />

al datore <strong>di</strong> lavoro la possibilità <strong>di</strong> fornire la prova contraria.<br />

9. Frode e sanzione<br />

Nel Co<strong>di</strong>ce Civile italiano alla tipizzazione del negozio in fraudem legis<br />

non segue la comminazione <strong>di</strong> una sanzione certa, <strong>di</strong>versamente da quanto<br />

avviene attualmente nel Nuovo Co<strong>di</strong>ce Civile brasiliano, che pur non<br />

tipizzando e qualificando la frode alla legge, la colloca tra le ipotesi <strong>di</strong> nullità<br />

dei negozi giuri<strong>di</strong>ci (art. 166 CCB). Tuttavia anche nella vigenza del<br />

precedente Co<strong>di</strong>ce Civile la dottrina propendeva per la nullità dell'atto<br />

fraudolento, consentendo tale soluzione la salvaguar<strong>di</strong>a dell'interesse sociale<br />

236 Cass. 21 luglio 2006, n. 16759.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!