05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

produzione industriale (come, ad esempio, la “Terza Italia” 258 ed i<br />

Gruppi Semi Autonomi in Svezia). L‟approccio più audace fu<br />

rappresentato dal Sistema Toyota Motor Company in Giappone<br />

nel 1950 che si ispirava alla f ilosof ia dello just in time 259 . L'idea<br />

cruciale era quella <strong>di</strong> un‟impresa estremamente snella e<br />

flessibile, altamente specializzata, attraverso l‟attribuzione<br />

concomitante <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> compiti a ciascun lavoratore<br />

(attività <strong>di</strong> esecuzione, controllo <strong>di</strong> qualità, manutenzione e<br />

pulizia <strong>degli</strong> impianti, ecc.).<br />

Entrò in vigore un nuovo regime <strong>di</strong> accumulazione del<br />

capitale –“l‟accumulazione flessibile” – caratterizzata dalla<br />

flessibilità del mercato del lavoro, delle relazioni <strong>di</strong> lavoro, dei<br />

mercati <strong>di</strong> consumo, delle barriere commerciali, del controllo<br />

statale dell‟iniziativa privata.<br />

Il sistema Toyotista – attraverso l‟automazione, la<br />

polivalenza e la “cellularizzazione” – consentì il perseguimento<br />

dell‟obiettivo <strong>di</strong> flessibilità della capacità produttiva (in relazione<br />

alle variazioni quali/quantitative dell a domanda <strong>di</strong> prodotti) con<br />

l‟utilizzo <strong>di</strong> un numero ideale minimo <strong>di</strong> lavoratori dai quali poter<br />

258 Il modello Terza Italia è costituito dalle regioni del centro nord-est. Fino ad allora queste<br />

regioni apparivano un‟Italia terza, cioè periferica e destinata al deca<strong>di</strong>mento perchè non<br />

rispondente ai rigi<strong>di</strong> schemi economici basati sulla grande impresa. Invece il successo<br />

conseguito da parte <strong>di</strong> un „„capitalismo straccione‟‟ in Toscana e <strong>di</strong> un „„Veneto miracolato‟‟ ha<br />

portato alla scoperta <strong>di</strong> una Terza Italia ed a livello regionale, <strong>di</strong> un modello veneto <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Si è perciò interrotta la tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>cotomia tra Nord e Sud del Paese, tra sviluppo e<br />

sottosviluppo, facendo emergere una realtà territoriale con propri caratteri economici e sociali,<br />

che sono: 1) da un lato un‟economia basata su la presenza <strong>di</strong> numerose piccole imprese; una<br />

lavorazione in settori tra<strong>di</strong>zionali (alimentare, tessile, calzaturiero e legno); il decentramento sul<br />

territorio, tanto da poter parlare <strong>di</strong> campagna industrializzata; 2) dall‟altro una struttura sociale<br />

in cui la mezzadria ha favorito lo sviluppo <strong>di</strong> un know-how <strong>di</strong>ffuso e la presenza <strong>di</strong> manodopera<br />

a basso costo che compensa retribuzioni più basse all‟interno della famiglia appoderata. Tutto<br />

questo ha permesso il mantenimento della realtà agricola preesistente; 3) infine la presenza, in<br />

queste regioni, <strong>di</strong> una sub-cultura politica fortemente polarizzata (rossa o bianca), ha attenuato<br />

gli attriti sociali offrendo sia all‟impresa che all‟operaio una comune identità culturale, oltre a<br />

servizi con connotazione ideologica quali banche confessionali o cooperative <strong>di</strong> consumo. In<br />

questo quadro <strong>di</strong> sviluppo della piccola impresa nel rispetto delle realtà agricole, si è consolidata<br />

una lavorazione tra<strong>di</strong>zionale, qual è quella calzaturiera.<br />

259 La formula significava che ogni attività deve essere alimentata con “componenti richiesti “, al<br />

“tempo richiesto “ e nella “quantità richiesta “.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!