05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

demandato agli Uff ici autorizzati»; successivamente, nel 1958 la<br />

legge 264 all‟art. 2 riba<strong>di</strong>sce il <strong>di</strong>vieto d‟interposizione nel lavoro<br />

a domicilio.<br />

Pertanto, sul f inire <strong>degli</strong> anni „50 il legislatore interviene a<br />

colmare le suddette lacune con la legge 1369/1960.<br />

3.2 La legge 23 ottobre 1960, n. 1369<br />

La legge 1369/1960 rappresenta la risposta del legislatore<br />

al <strong>di</strong>lagare del fenomeno interpositorio. Si tratta <strong>di</strong> una tutela ad<br />

ampio spettro che il legislatore ha evitato <strong>di</strong> circoscrivere a<br />

f igure contrattuali tipiche adottando un linguaggio quasi atecnico<br />

per introdurre concetti il cui signif icato fosse più ampio<br />

possibile.<br />

L‟art. 1 al comma 1 recita: “È vietato all‟impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

aff idare in appalto o in subappalto o in qualsiasi altra forma,<br />

anche a società cooperative, l‟esecuzione <strong>di</strong> mere prestazioni <strong>di</strong><br />

lavoro me<strong>di</strong>ante impiego <strong>di</strong> manodopera assunta e retribuita dall‟<br />

appaltatore o dall‟interme<strong>di</strong>ario qualunque sia la natura<br />

dell‟opera o del servizio cui le prestazioni si riferiscono ”..<br />

Dubbi sono stati avanzati circa la qualità che deve rivestire<br />

l‟interponente. Ricorrendo ad una interpretazione letterale<br />

dell‟art.1, in linea <strong>di</strong> principio, sarebbe prevista la concreta<br />

applicabilità del <strong>di</strong>vieto ai soli “datori <strong>di</strong> lavoro impren<strong>di</strong>tori”. In<br />

realtà, non poche voci, in dottrina, ritengono che il ricorso alla<br />

formula “impren<strong>di</strong>tore” sia stato volutamente proposto dal<br />

legislatore in senso atecnico al f ine <strong>di</strong> proiettare la prestazione<br />

<strong>di</strong> lavoro in un‟organizzazione del lavoro strutturata secondo un<br />

complesso unitario. Tale organizzazione è, <strong>di</strong> norma, un‟impresa.<br />

Ma è da ritenersi che il <strong>di</strong>vieto sia concretamente operante nei<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!