05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il <strong>di</strong>stacco, inoltre, nella formulazione del legislatore del<br />

2003 si presta ad ulteriore elusione delle norme <strong>di</strong> tutela del<br />

lavoratore. In particolare prevedendola norma dell‟art. 30 c. 3, in<br />

ragione della necessaria temporaneità dello stesso, la possibilità<br />

che -se effettuato entro 50 km- non debba essere giustif icato,<br />

introduce una <strong>di</strong>sciplina meno rigorosa del trasferimento che,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla <strong>di</strong>stanza, deve invece essere sempre<br />

giustif icato da ragioni <strong>di</strong> carattere tecnico, organizzative o<br />

produttive. Ma è evidente la possibilità <strong>di</strong> eludere la più rigorosa<br />

<strong>di</strong>sciplina dei trasferimenti laddove il <strong>di</strong>stacco venga effettuato<br />

senza l‟in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> una scadenza, se si accoglie l‟orientamento<br />

giurisprudenziale secondo cui la durata del <strong>di</strong>stacco può<br />

coincidere con quella dell‟interesse del datore <strong>di</strong> lavoro a che il<br />

proprio <strong>di</strong>pendente presti la sua opera in favore <strong>di</strong> un<br />

terzo.» 196 Così mascherando <strong>di</strong>etro un apparente <strong>di</strong>stacco un reale<br />

trasferimento in frode all‟art. 2103.<br />

5.2 Il problema dei gruppi societari<br />

Problemi <strong>di</strong> non facile soluzione si pongon o in relazione a<br />

situazioni <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza reciproca tra più realtà produttive<br />

(hol<strong>di</strong>ng, consorzi tra imprese, ma anche ipotesi più late<br />

<strong>di</strong> dubbi e incertezze rientrano a tutti gli effetti tra le ipotesi <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione vietata: così il<br />

caso <strong>di</strong> aziende che, per pura cortesia, cedano personale altamente qualificato, Cass. Civ. 23<br />

aprile 1992, n.4851; il caso <strong>di</strong> “prestito <strong>di</strong> personale “ per fronteggiare particolari situazioni <strong>di</strong><br />

carico lavorativo, Cass. Civ. 8 ottobre 1991, n.10556; il caso <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori che operano in<br />

settori affini e si accordano per aiutarsi reciprocamente in situazioni <strong>di</strong> emergenza, venendo in<br />

rilievo l‟interesse del datore <strong>di</strong> lavoro ospitante, Cass. Civ. 2 novembre 1999, n.12224. In<br />

quest‟ultima sentenza, la Corte ha ritenuto che il <strong>di</strong>stacco, realizzato al <strong>di</strong> là delle con<strong>di</strong>zioni<br />

richieste per la sua liceità, integri non solo la violazione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione <strong>di</strong><br />

manodopera, ma anche la violazione dell‟art. 13 della legge 29 aprile 1949, n. 264 dettata in<br />

tema <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> avviamento al lavoro e <strong>di</strong> assistenza dei lavoratori involontariamente<br />

<strong>di</strong>soccupati, ovvero«l‟illecito amministrativo <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> lavoratori senza il tramite<br />

dell‟ufficio <strong>di</strong> collocamento, a ciò non ostando la circostanza che il lavoratore risulti già assunto<br />

dal datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>staccante».<br />

196 Cass. Civ. 13 giugno 1995 n. 6657 ult. cit.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!