05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

agli ultimi anni ‟80. Ed invero la Costituzione del 1988 e liminò<br />

dal <strong>di</strong>ritto del Lavoro le rigi<strong>di</strong>tà intoccabili che precedentemente<br />

caratterizzavano le sue norme. La nuova Carta, nel contesto <strong>di</strong><br />

democratizzazione che stava vivendo il Paese, ha permesso alla<br />

contrattazione collettiva <strong>di</strong> adeguare parte delle norme<br />

giuslavoristiche alle necessità e alle peculiarità dei vari segmenti<br />

socioeconomici e professionali. Pertanto il <strong>di</strong>ritto del lavoro ha<br />

sofferto dal 1998 mo<strong>di</strong>f icazioni settoriali e circostanziate,<br />

adattato in virtù <strong>di</strong> norme collettive negoziate attraverso l a<br />

partecipazione dei sindacati. Con fondamento nell‟orientamento<br />

Costituzionale del 1988 si mitigò il rigore delle norme statali,<br />

eccessivamente generiche a benef icio dell‟adeguamento alla<br />

specif icità <strong>di</strong> alcuni segmenti produttivi e professionali, sempre<br />

nel rispetto del “livello civilizzatorio minimo” consacrato<br />

dall‟or<strong>di</strong>ne giuri<strong>di</strong>co.<br />

Dunque la flessibilità deve intendersi come un necessario e<br />

naturale adeguamento delle norme giuslavoristiche alla realtà<br />

socio-giuri<strong>di</strong>ca, dal momento che le norme positivizz ate e<br />

co<strong>di</strong>f icate perdono nel tempo il contatto con la realtà che è in<br />

continua evoluzione, dovendo pertanto essere interpretate e<br />

rianalizzate alla luce delle nuove realtà sociali.<br />

La flessibilizzazione è in primo luogo un fenomeno<br />

normativo e interpretativo. Tuttavia è opinione largamente<br />

<strong>di</strong>ffusa tra i giuslavoristi brasiliani che questa nozione sia stata<br />

persa nel corso del tempo dal momento che della<br />

flessibilizzazione si è fatto un uso <strong>di</strong>storto ed in conseguenza <strong>di</strong><br />

ciò molte rigi<strong>di</strong>tà sono state attenua te al punto che gli operatori<br />

del <strong>di</strong>ritto brasiliano ritengono irrime<strong>di</strong>abilmente compromessi i<br />

<strong>di</strong>ritti fondamentali dei lavoratori in favore delle esigenze<br />

dell‟impresa. Tali norme e il sentimento <strong>di</strong> illegalità che si<br />

percepisce dalle stesse, fondano la cd. neo-flessibilizzazione,<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!