05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavoratori <strong>di</strong> fronte ad una simile realtà è dunque <strong>di</strong> estrema<br />

debolezza. A questi ultimi, è, infatti, normalmente corrisposto<br />

dall‟interposto (che non <strong>di</strong> rado risulta essere insolvente) un<br />

trattamento inferiore a quello che sarebbe spettato loro ove<br />

fossero stati <strong>di</strong>rettamente assunti dall‟impren<strong>di</strong>tore.<br />

L‟interme<strong>di</strong>ario lucra, invece, un compenso che sarebbe <strong>di</strong><br />

spettanza dei lavoratori. Tale pratica va, dunque, «a <strong>di</strong>scapito<br />

dei lavoratori per l‟irregolarità delle assu nzioni, per la<br />

costituzione del rapporto senza la garanzia del minimo<br />

retributivo e spesso senza quelle garanzie <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro<br />

(…)» 128 .<br />

Da sempre si è percepita la portata negativa <strong>di</strong> una tale<br />

pratica. Tuttavia, fatte salve alcune spora<strong>di</strong>che <strong>di</strong>spos izioni, tra<br />

l‟altro specif iche e settoriali, risalenti all‟inizio <strong>di</strong> questo<br />

secolo 129 , bisogna attendere il f inire <strong>degli</strong> anni '50 per un<br />

incisivo <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> carattere generale. Anche la giurisprudenza, in<br />

assenza <strong>di</strong> un principio generale, non aveva dato alcu n<br />

contributo positivo, tendendo, al contrario, ad escludere il<br />

sorgere <strong>di</strong> qualsiasi obbligazione in capo al committente a favore<br />

<strong>degli</strong> operai 130 . Per quanto riguarda la contrattazione collettiva,<br />

che negli anni „30 viene assunta al rango <strong>di</strong> legge professiona le,<br />

essa interviene sul tema in maniera varia, talora col solo scopo<br />

128<br />

Cfr. ANDREUCCI e BUTTE‟, Relazione alla Camera <strong>di</strong> accompagnamento alla legge<br />

1369/1960, in Le leggi, 1960, II, pp. 1108segg..<br />

129<br />

Una parte isolata della dottrina in<strong>di</strong>ca, quale precedente legislativo della tutela dei<br />

lavoratori contro l‟interposizione nel lavoro subor<strong>di</strong>nato l‟art. 339 della legge 2248 del 1865, All.<br />

F, che regola il subappalto nei lavori pubblici. A tal proposito cfr. E. CASCIOLI, Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

interposizione nelle prestazioni <strong>di</strong> lavoro, in Giur. <strong>di</strong> merito, 1977, IV, p. 1241. Contra si veda F.<br />

CECCONI - C. FILADORO, L‟appalto <strong>di</strong> manodopera, Milano, 1976, p. 8, nota 9. Appaiono invece<br />

pacifici i precedenti identificabili in primo luogo nell‟art. 10 R.D. 13 marzo 1904 e l‟art. 10 del<br />

successivo regolamento approvato con R.D. n. 200 del 5 gennaio 1937 sull‟obbligo<br />

dell‟assicurazione infortuni a carico del datore <strong>di</strong> lavoro per i prestatori d‟opera assunti e pagati<br />

dai «prestatori d‟opera retribuiti a cottimo»; l‟art. 10 T.U. sul lavoro delle donne e dei fanciulli,<br />

approvato con r.d. 10 novembre 1907, n. 818; l‟art. 20 della legge 16 giugno 1907, n. 327 sulla<br />

regolamentazione del lavoro in risaia.<br />

130<br />

Cfr. E. REDENTI, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, (a cura <strong>di</strong> CAPRIOLI),<br />

<strong>Tor</strong>ino, 1992, p. 198.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!