05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>ritto all‟indennità <strong>di</strong> mobilità 217 . Le lavoratrici a domicilio madri<br />

godono del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> licenziamento e hanno <strong>di</strong>ritto all‟in dennità<br />

per il periodo <strong>di</strong> astensione obbligatoria per maternità oltre<br />

all‟indennità <strong>di</strong> maternità per eventuale inter<strong>di</strong>zione<br />

anticipata 218 .I lavoratori a domicilio, inf ine, hanno <strong>di</strong>ritto a tutte<br />

le tutele previdenziali ad eccezione dell‟integrazione salariale<br />

(art. 9 c. 1). Di converso su <strong>di</strong> essi incombono tutti gli obblighi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza fedeltà e obbe<strong>di</strong>enza (art. 11.c.1).<br />

La vera peculiarità della <strong>di</strong>sciplina del lavoro a domicilio in<br />

verità si rinviene nella norma dellart. 2 c. 4 della L. 877 del 1973<br />

che vieta “ai committenti <strong>di</strong> lavoro a domicilio <strong>di</strong> valersi<br />

dell‟opera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori o interme<strong>di</strong>ari comunque denominati i<br />

quali, unitamente alle persone alle quali hanno commesso lavoro<br />

a domicilio, sono considerati, a tutti gli effetti, alle <strong>di</strong>pendenze<br />

del datore <strong>di</strong> lavoro per conto e nell‟interesse del quale hanno<br />

svolto la loro attività”. La norma antielusiva ha una portata molto<br />

ampia punendo l‟interme<strong>di</strong>azione con una sanzione ben più<br />

rigorosa <strong>di</strong> quella prevista dalla L. 1369 del 1960, dal momento<br />

che non solo i lavoratori, ma anche l‟interme<strong>di</strong>ario si considera<br />

alle <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze del reale committente, non a titolo <strong>di</strong><br />

sanzione 219 , bensì in quanto costituisce tra i due soggetti un<br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato, regolando dunque il rapporto tra<br />

interposto e interponente 220 . E la costituzione ex lege del<br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato anche tra interponente e<br />

interposto oltre che tra questi e i lavoratori è in<strong>di</strong>ce della<br />

maggiore riprovazione dell‟or<strong>di</strong>namento, rispetto alla or<strong>di</strong>naria<br />

interposizione <strong>di</strong> manodopera che invece costituisce il rapporto<br />

soltanto tra lavoratori e effettivo utilizzatore della prestazione,<br />

217 Cass. S.U. 12 marzo 2001, n. 106.<br />

218 Corte Cost. 26 luglio 2000, n. 360<br />

219 MAZZOTTA, Rapporti interpositori e contratto <strong>di</strong> lavoro, Milano, 1979.<br />

220 CRICENTI, op. cit., p. 236.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!