05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. La frode alla legge nel <strong>di</strong>ritto romano 17<br />

I testi dell‟epoca romana che tra<strong>di</strong>zionalmente formulano il<br />

concetto della fraus legi sono tre noti frammenti, due del Digesto<br />

e uno del Co<strong>di</strong>ce.<br />

Maggiore rilevanza viene attribuita al frammento <strong>di</strong> Paolo<br />

“contra legem facit qui id facit quod lex prohibet, in fraudem<br />

vero qui, salvis verbis, sententiam eius circumvenit ” 18 e a quello<br />

<strong>di</strong> Ulpiano “fraus enim legi f it, ubi quid f ieri noluit, f ieri autem<br />

non vetuit, id f it et quod <strong>di</strong>stat ρητòν άπò διάνοιάς hoc <strong>di</strong>stat<br />

fraus” 19 .<br />

Un ulteriore frammento in cui si affaccia la problematica<br />

relativa alla frode, ma che in ogni caso non rappresenta un testo<br />

fondamentale risale alla “Constitutio Theodosiana” nella quale si<br />

legge “Non dubium est in legem committere eum , qui verba<br />

legis amplexus contra legis nititur voluntatem: nec poenas<br />

insertas legibus evitabit, qui se contra iuris sententiam scaeva<br />

praerogativa verborum fraudulenter excusat: nullum enim<br />

pactum, nullam conventionem, nullum contrac tum inter eos<br />

videri volumus subsecutum, qui contrahunt lege contrahere<br />

prohibente”.<br />

I primi due testi, dal punto <strong>di</strong> vista concettuale <strong>di</strong>cono<br />

molto poco. Da entrambi si ricava la concezione antitetica tra<br />

verba legis (per Ulpiano ρητòν) e sententia legis (per Ulpiano<br />

διάνοιa).<br />

Nel frammento risalente alla Constitutio Theodosiana,<br />

17 Per una trattazione ampia sull‟argomento cfr. V. FASCIONE L., Fraus legi. Indagine sulla<br />

concezione <strong>di</strong> frode alla legge nlla lotta politica e nella esperienza giuri<strong>di</strong>ca romana, Milano,<br />

1983; ROTONDI G., Gli atti in frode alla legge nella dottrina romana e nella sua evoluzione<br />

posteriore, <strong>Tor</strong>ino, 1911.<br />

18 Paolo, D. I, 3, 29, De legibus senatusque consultis, Libro singulari ad legem Cinciam.<br />

19 Ulpiano, D. I, 3, 30 libro IV ad E<strong>di</strong>ctum. Sull‟argomento si veda ROTONDI, op. cit., p.<br />

117 e segg.; PACCHIONI, “Sull‟ in fraudem legis agere, in Riv. Dir. Comm., 1911, II, p. 32.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!