05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all‟impren<strong>di</strong>tore e all‟appaltatore o altro interme<strong>di</strong>ario l‟ammenda<br />

<strong>di</strong> lire 10.000 per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata <strong>di</strong><br />

occupazione, ferma restando l‟applicabilità delle sa nzioni penali<br />

previste per la violazione della legge 29 aprile 1949, n. 264 e<br />

delle altre leggi in materia».<br />

3.4 Il D. Lgs. 276 del 2003: abrogazione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

interposizione, esigenze <strong>di</strong> flessibilità e ratio della normativa<br />

evolutiva<br />

La <strong>di</strong>sciplina introdotta dalla legge 26/06/97 n. 196, anche<br />

nota come “pacchetto Treu”, è una prima palese risposta, sotto il<br />

prof ilo giuri<strong>di</strong>co, alle estenuanti e crescenti sollecitazioni<br />

provenienti dal mondo industriale <strong>di</strong> una maggiore<br />

“liberalizzazione” del fattore lavoro a garanzia <strong>di</strong> un maggior<br />

livello occupazionale. La normativa richiamata sanciva la liceità<br />

<strong>di</strong> alcune ipotesi, tassativamente <strong>di</strong>sciplinate dal legislatore, <strong>di</strong><br />

“aff itto <strong>di</strong> manodopera”, autorizzando la tanto agognata<br />

flessibilità produttiva in termini <strong>di</strong> “eccezione” nell‟ambito del<br />

quadro normativo vigente.<br />

La nuova tipologia contrattuale, introdotta a mezzo della<br />

<strong>di</strong>sciplina dettata in materia <strong>di</strong> lavoro interinale (o lavoro<br />

temporaneo), assume il ruolo <strong>di</strong> principale strumento strategico<br />

nell‟ambito <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> ampio respiro <strong>di</strong> flessibilizzazione<br />

del mercato del lavoro.<br />

L‟esigenza <strong>di</strong> una maggiore flessibilità ha rappresentato, nel<br />

corso dell‟ultimo decennio, il motivo conduttore dei principali<br />

interventi <strong>di</strong>retti a mo<strong>di</strong>f icare sostanzialmente la strutt ura del<br />

mercato lavorativo al f ine <strong>di</strong> combattere la <strong>di</strong>soccupazione<br />

<strong>di</strong>lagante specie tra i giovani attraverso la creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!