05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

originate da meri rapporti contrattuali <strong>di</strong> appalto, <strong>di</strong> subappalto,<br />

<strong>di</strong> subfornitura, <strong>di</strong> outsourcing). A noi interessa in particolare il<br />

caso dei gruppi societari.<br />

Manca nel nostro or<strong>di</strong>namento una nozione unitaria <strong>di</strong><br />

“gruppo”. Esso «non è un soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, ma una prassi<br />

gestionale che è presa in considerazione dall‟or<strong>di</strong>namento in<br />

quanto può mo<strong>di</strong>f icare in modo rilevante i rapporti tra le<br />

imprese, mo<strong>di</strong>f icando conseguentemente le regole che<br />

dovrebbero applicarsi alle imprese se “atomisticamente”<br />

considerate»197.<br />

Nella giurisprudenza vi è una chiara frattura tra l‟in<strong>di</strong>rizzo<br />

seguito dai giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> merito, che attribuisce carattere unitario al<br />

gruppo, sulla base <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> elementi (ravvisati nella<br />

presenza <strong>di</strong> un‟unica <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> lavoro, esistenza <strong>di</strong> un unico<br />

magazzino per tutte le società del gruppo, presenza <strong>di</strong> un‟unica<br />

gestione amministrativa e contabile, con<strong>di</strong>visi one dei locali,<br />

utilizzazione promiscua della forza lavoro) che consentono <strong>di</strong><br />

identif icare un unico centro <strong>di</strong> imputazione <strong>di</strong> interessi 198, e il<br />

f ilone della giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> legittimità, che propendendo per<br />

l‟autonomia delle singole imprese partecipanti al gruppo,<br />

considera gli stessi elementi come in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> un possibile<br />

intento fraudolento199.<br />

Spunti per una riflessione vengono da una sentenza della<br />

Cassazione (n. 3136/1999) rimasta tuttavia isolata.<br />

Nell‟in<strong>di</strong>viduare gli elementi utili per la determinazione<br />

dell‟intento fraudolento (unicità della struttura organizzativa e<br />

produttiva, integrazione tra le varie attività esercitate dalle varie<br />

imprese del gruppo e il correlativo interesse comune, il<br />

197<br />

Cfr. G. DE SIMONE, Titolarità ...cit, p. 187.<br />

198<br />

Cfr. Pret. Milano 15 gennaio 1996; Pret. Milano 2 agosto 1995; Pret. Di Napoli 13<br />

gennaio 1995.<br />

199<br />

Cass. Civ. 9 novembre 1992 . 12053 ; Cass. Civ. 10 novembre 1999 n. 12492.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!