05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra la somma che l‟impren<strong>di</strong>tore avrebbe pagato ai cottimisti, se<br />

essi fossero state alle sue <strong>di</strong>pendenze, e quella che<br />

effettivamente il capo cottimista pagava loro quale retribuzione<br />

del lavoro svolto.<br />

Il successivo comma 2 prevede, inoltre: «In caso <strong>di</strong><br />

violazione <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>vieto, l‟impren<strong>di</strong>to re risponde <strong>di</strong>rettamente,<br />

nei confronti dei prestatori <strong>di</strong> lavoro assunti dal proprio<br />

<strong>di</strong>pendente, <strong>degli</strong> obblighi derivanti dai contratti <strong>di</strong> lavoro da essi<br />

stipulati».<br />

La portata della sanzione è limitata, prevedendo la<br />

responsabilità patrimoniale del committente per i cre<strong>di</strong>ti dei<br />

lavoratori assunti alle proprie <strong>di</strong>pendenze ma solo nei limiti <strong>degli</strong><br />

obblighi scaturenti dai contratti <strong>di</strong> lavoro stipulati<br />

dall‟interme<strong>di</strong>ario. La norma <strong>di</strong> per sé si rivela, dunque,<br />

insuff iciente a fronteggiare il <strong>di</strong>lagare del fenomen o, avendo<br />

riguardo solo al lavoro a cottimo ed in ogni caso alle ipotesi in<br />

cui l‟interposizione fosse realizzata me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>pendenti<br />

dell‟impren<strong>di</strong>tore.<br />

Dal canto loro dottrina e giurisprudenza tentano<br />

un‟estensione del principio anche facendo ricorso a f i gure quali<br />

la simulazione, il motivo illecito, la frode alla legge 141 .<br />

Il legislatore assume, invece, un atteggiamento passivo,<br />

limitandosi ad emanare nel 1949 la legge n. 264 sulla <strong>di</strong>sciplina<br />

del collocamento, nel cui art. 11 sanziona una fattispecie<br />

contigua, ma non coincidente con l‟interposizione: la me<strong>di</strong>azione<br />

privata tra domanda e offerta <strong>di</strong> lavoro: «E‟ vietato l‟esercizio<br />

della me<strong>di</strong>azione anche se gratuito quando il collocamento è<br />

141 O. MAZZOTTA, Rapporti interpositori e contratto <strong>di</strong> lavoro, Milano, 1979, p.147; M.<br />

FRANCO –E. SCACCIA, La fornitura <strong>di</strong> manodopera e la <strong>di</strong>sciplina <strong>degli</strong> appalti nella legge 23<br />

ottobre 1960, n. 1369,in Dir. Lav., 1962, I, p. 119 secondo cui poteva essere utilizzato l‟art.<br />

2115 c.c. che sanciva la nullità <strong>di</strong> «qualsiasi patto <strong>di</strong>retto ad eludere gli obblighi relativi alla<br />

previdenza ed assistenza».<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!