05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dovrebbero considerarsi in frode alla legge. Secondo un<br />

orientamento 157 la ratio della normativa <strong>di</strong> tutela induce a ritenere<br />

che il legislatore abbia voluto sanzionare tutti i fenomeni<br />

interpositori in<strong>di</strong>pendentemente dalle modalità <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>degli</strong> stessi, considerati pertanto in contrasto con lo spirito della<br />

legge. Come tali, pertanto, sarebbero contra legem e non in<br />

fraudem legis. Tuttavia, come già sostenuto nella prima parte <strong>di</strong><br />

questo lavoro, se si aderisce all'opinione, che sembra preferibile,<br />

che la frode alla legge debba essere valutata dal punto <strong>di</strong> vista<br />

strutturale del mezzo attraverso il quale il risultato economico è<br />

perseguito (considerato che l'indagine vincolata al solo risultato<br />

raggiunto porterebbe ad azzerare le <strong>di</strong>stanze tra il contra legem<br />

agere e l‟in fraudem legis agere negando autonomia alla norma<br />

dell'art. 1344 CC) non può che concludersi che tutti i fenomeni<br />

interpositori realizzati con le esatte modalità previste dalla<br />

norma sono contra legem, mentre il ricorso al collegamento<br />

negoziale con utilizzo <strong>di</strong> schemi <strong>di</strong>fferenti da quelli tipizzati deve<br />

considerarsi in fraudem legis.<br />

3.3 Le sanzioni<br />

L‟art. 1, comma 5, della legge n. 1369 del 1960 prevede<br />

una surrogazione soggettiva ex lege in virtù della quale «i<br />

prestatori <strong>di</strong> lavoro, occupati in violazione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione, sono considerati, a tutti gli eff etti, alle<br />

<strong>di</strong>pendenze dell‟impren<strong>di</strong>tore che effettivamente abbia utilizzato<br />

le loro prestazioni». E ciò, secondo la giurisprudenza,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dall‟esistenza <strong>di</strong> un intento fraudolento o<br />

157 CRICENTI, op. cit., p. 282<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!