05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

simulatorio delle parti 158 .<br />

In linea con l‟in<strong>di</strong>rizzo giurisprudenziale, il rapporto <strong>di</strong><br />

lavoro, una volta sorto, è destinato a permanere, in capo<br />

all‟interponente, a tempo indeterminato, f ino al momento in cui<br />

non intervenga una normale causa <strong>di</strong> estinzione del rapporto<br />

stesso 159 .<br />

Come già anticipato nella prima parte <strong>di</strong> questo lavoro, si<br />

impone la <strong>di</strong>stinzione tra interposizione f ittizia e interposizione<br />

reale. Ed invero la prima si caratterizza per il verif icarsi <strong>di</strong> una<br />

simulazione relativa soggettiva in virtù della quale le parti<br />

f ingono <strong>di</strong> volere il negozio apparente tra lavoratore e interposto<br />

ma in realtà vogliono quello <strong>di</strong>ssimulato, che, per la regola<br />

generale sulla simulazione è l'unico eff icace tra le parti (la<br />

simulazione porta dunque già <strong>di</strong>rettamente al rapporto <strong>di</strong>retto tra<br />

lavoratore e interponente), laddove nella seconda, che è quella<br />

che ci interessa in questa sede, il rapporto tra interposto e<br />

lavoratore è voluto proprio per evitare la costituzione del<br />

rapporto con l'interponente.<br />

Ma se in realtà sarebbe stato suff iciente l'art,. 2094 de CC<br />

a travolgere la volontà <strong>di</strong>fforme delle parti, allora l'apporto<br />

innovativo della L. 1369 del 1960 deve rinvenirsi secondo<br />

autorevole dottrina “nella ricordata presunzione assoluta che<br />

colpiva ogni apporto dell'impren<strong>di</strong>tore committente<br />

all'organizzazione dell' appaltatore, riconducendo così<br />

all'interposizione vietata penalmente sanzionata anche situazioni<br />

altrimenti <strong>di</strong>ff icilmente qualif icabili o comprovabili come tali” 160 .<br />

Ed invero sotto il prof ilo penale, l‟art. 2 della legge n. 1369<br />

del 1960, prevede che «in caso <strong>di</strong> violazione de l <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione nelle prestazioni <strong>di</strong> lavoro, è comminata<br />

158 Cass. 13 novembre 2007, n. 23569.<br />

159 Cass. 19 maggio 1990 n. 4551;Cass. 4 febbraio 1988, n. 1144.<br />

160 VALLEBONA, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del lavoro. cit., p. 638.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!