05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ielaborazione delle leggi repubblicane, e scompare la <strong>di</strong>stinzione<br />

tra ius civile fondato sulla consuetu<strong>di</strong>ne, e ius gentium creato dai<br />

comizi. In tale periodo, pur rimanendo formalmente la<br />

<strong>di</strong>stinzione tra leges imperfectae e minus quam perfectae (come<br />

si rinviene in Ulpiano), essa comunque risulta oramai<br />

anacronistica ed è destinata a scomparire nel <strong>di</strong>ritto giustinianeo<br />

appunto con la Constitutio Theodosiana nella quale viene sancito<br />

il principio secondo cui anche in assenza <strong>di</strong> esplicita previsione<br />

normativa la violazione del <strong>di</strong>vieto comporta la nullità dell‟atto.<br />

Dunque ciò che interessa con la Costituzione (motivo per<br />

cui il frammento è scarsamente considerato tra le fonti<br />

romanistiche della fraus) è il comportamento della legge a fronte<br />

della violazione, a nulla rilevando la circostanza che la violazione<br />

sia <strong>di</strong>retta o occulta ovvero se si tratti <strong>di</strong> vera violazione <strong>di</strong> legge<br />

o <strong>di</strong> frode alla legge.<br />

Ciò che è dato rilevare è che nel <strong>di</strong>ritto romano-<br />

giustinianeo mancava una vera e propria teoria della frode,<br />

essendo la stessa considerata solo tecnica <strong>di</strong> interpretazione e <strong>di</strong><br />

valutazione etica al pari dell‟aequitas e della buona fede.<br />

Ed invero la concezione romanistica tra<strong>di</strong>zionale della fraus<br />

muoveva dal presupposto che esistesse una contrapposizione tra<br />

i verba legis (ρητòν) e la sententia (διάνοιa), a cui corrisponde<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente la <strong>di</strong>stinzione tra interpretazione grammaticale<br />

e interpretazione logica, da intendersi quali sta<strong>di</strong> non alternativi<br />

ma successivi <strong>di</strong> un medesimo processo interpretativo, dovendosi<br />

in primo luogo stabilire quale sia il senso letterale delle parole<br />

usate dal legislatore e solo successivamente quali siano i principi<br />

giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cui siano portatori. Nella visione dei giureconsulti<br />

romani pertanto, l‟in fraudem legis agere è caratterizzato dal<br />

momento della violazione della sententia legis, pertanto il<br />

compito dell‟interprete è ricercare la sententia legis, che prevale<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!