05.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10. Il contratto a tempo determinato<br />

La nozione <strong>di</strong> contratto a tempo indeterminato in Brasile non si<br />

allontana dal concetto italiano, ritenendosi per tale il contratto la cui durata<br />

temporale non sia limitata da un termine <strong>di</strong> cessazione del rapporto.<br />

Secondo la dottrina dominante il contratto a tempo indeterminato<br />

rappresenta la regola generale. Pertanto in mancanza <strong>di</strong> espressa previsione<br />

vige la presunzione che il contratto sia stato stipulato a tempo<br />

indeterminato. Ciò, si ritiene, anche in ossequio al principio costituzionale<br />

che prevede l‟applicazione della norma più favorevole al lavoratore. Ed<br />

invero i lavoratori contrattati a tempo indeterminato, sebbene non abbiano<br />

<strong>di</strong>ritto alla stabilità e non <strong>di</strong>spongano tutele analoghe all‟art. 18 dello Statuto<br />

dei Lavoratori italiano, hanno in ogni caso maggiori possibilità <strong>di</strong> acquisire<br />

<strong>di</strong>ritti e prerogative nel tempo essendo, perchè è in questi lavoratori che il<br />

datore <strong>di</strong> lavoro è maggiormente portato ad investire.<br />

Il contratto a tempo indeterminato comporta che la prosecuzione del<br />

contratto tra le parti in presenza <strong>di</strong> cause <strong>di</strong> sospensione o interruzione con<br />

rinvio <strong>degli</strong> effetti 309 dell‟eventuale licenziamento del lavoratore al termine<br />

Oliveira – DJMG 20-03-2004; TRT 12ª R. – RO-V 00077-2003-044-12-00-0 – (04956/2004) –<br />

Florianópolis – 3ª T. – Relª Juíza Teresa Regina Cotosky – J. 10.05.2004; TRT 4ª R – 01142-<br />

2002-741-04-00-5 RO – 4ª T – Rel. Juiz Milton Varela Dutra – DOERS 10.02.2004; TRT-RO-<br />

2663/00 - 4ª T. - Rel. Juiz Luiz Otávio Linhares Renault - Publ. MG. 29.07.00; RT 4ª Região -<br />

00539-2001-851-04-00-4 (RO) – Rel. Juiz hugo Carlos Scheuermann. Data de<br />

Publicação: 24/03/2004; TRT 12ª R. – RO-V 00691-2003-014-12-00-0 – (06185/2004) –<br />

Florianópolis – 1ª T. – Rel. Juiz Amarildo Carlos de Lima – J. 07.06.2004) Ac.1ªT.: Julg: 00.00.02<br />

TRT-RO: 1337/02 - Rel. Juiz: Pedro Luis Vicentin Foltran - Publ. DJ: 23.08.02.<br />

309 La sospensione comporta la paralisi totale del rapporto <strong>di</strong> lavoro senza la rottura del<br />

rapporto <strong>di</strong> impiego. Durante tale periodo il datore <strong>di</strong> lavoro, a fronte del mancato espletamento<br />

dell‟attività lavorativa non è tenuto al pagamento della retribuzione ed il tempo <strong>di</strong> sospensione<br />

non è computato come tempo <strong>di</strong> servizio. Sono, tra le altre, ipotesi classiche <strong>di</strong> sospensione:<br />

a)la malattia o l‟infortunio oltre il 15° giorno (art. 476 CLT; L. 8213/91, art. 20); lo sciopero,<br />

servizio militare; sentenza <strong>di</strong> condanna penale non ancora passata in giu<strong>di</strong>cato (laddove la<br />

definitività della sentenza comporta il <strong>di</strong>ritto del datore <strong>di</strong> lavoro al recesso giustificato).<br />

L‟interruzione, invece, è una paralisi parziale del contratto <strong>di</strong> lavoro, dal momento che a fronte<br />

della mancata prestazione <strong>di</strong> servizio il lavoratore ha egualmente <strong>di</strong>ritto alla retribuzione. Essa<br />

ricorre nel caso <strong>di</strong> assenze legali (malattia fino al 15° giorno, sciopero se l‟accordo collettivo<br />

preveda il pagamento della retribuzione, infortunio sul lavoro (che comporta solo il computo del<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!