13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTERS<br />

sted the hypothesis whether FDC tumor cells sustain this recruitment<br />

via CXCL13.<br />

Methods. Nine case of FDC sar (5 nodal and 4 extranodal) and<br />

a cohort of epithelial and stromal neoplasms potentially mimicking<br />

FDC sar (63 cases) were selected from two independent<br />

institutions. Formalin-fixed, paraffin-embedded tissue<br />

sections were tested for the expression of CXCL13 (clone<br />

79018, R&D) and CXCR5 (clone 51505, R&D) by immunohistochemistry.<br />

mRNA expression of CXCL13 and CX-<br />

CR5 was quantitated by qRT-PCR and localized by in situ<br />

hybridization techniques.<br />

Results. On histology, FDC sar tumor cells showed a classical<br />

spindle or epithelioid shape and formed fascicles exhibiting<br />

storiform and whorl pattern. A confirmatory phenotype was<br />

obtained using a panel of widely recognized FDC markers<br />

(CD21, CD23, CD35, CAN.42, EGF-R, Clusterin, Podoplanin);<br />

in two cases electron microscopy demonstrated desmosomes.<br />

Intratumoral lymphocytes were commonly found and<br />

represented by variable mixture of CD20 + B-cell and CD3 + Tlymphocytes.<br />

The FDC sar neoplastic cells consistently and<br />

strongly expressed the CXCL13 at protein and mRNA level.<br />

In the large majority of FDC sar mimickers, no reactivity for<br />

CXCL13 was observed. Abundant expression of CXCR5 was<br />

observed in the peritumoral and intratumoral lymphoid populations.<br />

Conclusions. CXCL13 can be considered an additional tool<br />

in the diagnosis of FDC sar with high level of sensitivity and<br />

specificity. FDC sarcoma cells retain, as their normal counterpart,<br />

the expression of CXCL13 mRNA and protein. This<br />

molecule is likely to be functional in these tumors, as indicated<br />

by the recruitment of intratumoral lymphocytes expressing<br />

CXCR5.<br />

Linfoma T/NK: due localizzazioni extranodali<br />

L. Roncoroni, P.R. Billo, B. Di Marco, D. Novero * , A. Assi<br />

U.O. Anatomia Patologica, Ospedale Civile, Legnano (MI);<br />

* U.O.A.D.U. Anatomia Patologica 2, Azienda Ospedaliera<br />

“S. Giovanni Battista”, Torino<br />

Introduzione. Il linfoma T/NK extranodale “nasal type” è<br />

una malattia rara nei paesi occidentali.<br />

Presso il nostro ospedale si sono presentate all’osservazione<br />

clinica, in tempi diversi, due pazienti con localizzazioni extranodali<br />

di tale malattia.<br />

Paziente di sesso femminile di 46 anni (A), da alcuni mesi in<br />

cura per rinite allergica, che presentava alla rinoscopia<br />

neoformazione occupante le cavità nasali.<br />

Paziente di sesso femminile di 29 anni (B), da alcuni mesi insorgenza<br />

di nodulo cutaneo braccio destro curato con terapia<br />

antibiotica e steroidea, si presenta in pronto soccorso per<br />

otalgia, fotofobia, vertigini e nausea. Durante il ricovero<br />

comparsa di noduli multipli agli arti inferiori e superiori e paralisi<br />

del VII nervo cranico destro.<br />

Metodi. Pervengono alla nostra osservazione: frammenti<br />

multipli della neoformazione nasale della paziente A e losanga<br />

di cute e sottocute della paziente B.<br />

I campioni istologici pervengono immersi in formalina in appositi<br />

contenitori, vengono descritti, sezionati e processati<br />

secondo le metodiche routinarie, e successivamente allestiti i<br />

preparati istologici.<br />

Valutate le sezioni in ematossilina-eosina si richiedono le<br />

reazioni immunoistochimiche necessarie per la tipizzazione<br />

delle lesioni: CD3, CD20, CD4, CD8, CD56, MIB-1, CD5,<br />

209<br />

TA1, TdT. In altri centri è stata eseguita la ricerca di Epstein-<br />

Barr virus mediante metodica molecolare.<br />

Risultati. I preparati istologici della paziente A hanno mostrato<br />

un infiltrato linfoide costituito prevalentemente da<br />

linfociti T di medie dimensioni ed ampio citoplasma, infiltranti<br />

le pareti vascolari causandone la necrosi. Tale popolazione<br />

neoplastica risultava immunoreattiva al CD3, CD4,<br />

CD56; EBV non valutabile.<br />

I preparati istologici della paziente B presentavano un infiltrato<br />

linfoide T più marcato in sede dermica profonda e sottocutanea<br />

costituito da cellule monomorfe di medie dimensioni,<br />

immunoreattive al CD3, TIA1; EBV positivo.<br />

Discussione. Il riscontro nell’arco di alcuni mesi di due localizzazioni<br />

extranodali della stessa rara patologia linfoproliferativa<br />

ci ha motivato a rivedere la letteratura e l’incidenza<br />

di questo linfoma nella popolazione.<br />

Bibliografia<br />

Willemze R, et al. Blood 2005;105:3768-85.<br />

Pagano L, et al. Ann Oncol 2006;17:794-800.<br />

Pathology & Genetics Tumours of Haematopoietic and Lymphoid Tissues<br />

(WHO, 2001).<br />

Linfoma non Hodgkin primitivo dell’ovaio:<br />

riscontro occasionale<br />

F. Di Nuovo, P. Uboldi, M. Spinelli<br />

Dipartimento di Patologia A.O. “G. Salvini”, Servizio di<br />

Anatomia e Istologia Patologica, Ospedale “S. Corona”,<br />

Garbagnate Milanese, Milano<br />

Introduzione. I linfomi non Hodgkin primitivi dell’ovaio sono<br />

estremamente rari, mentre la localizzazione ovarica, frequentemente<br />

bilaterale, in corso di linfoma sistemico è più<br />

frequente e rappresenta l’evento tardivo di una malattia linfonodale<br />

disseminata. Riportiamo un caso la cui diagnosi, del<br />

tutto incidentale, è stata effettuata a seguito di isteroannessiectomia<br />

totale, bilaterale.<br />

Materiali. Donna di 57 anni, con familiarità materna per<br />

linfoma, viene sottoposta ad intervento chirurgico per asportazione<br />

di leiomiomi multipli del corpo uterino. L’esame macroscopico<br />

del campione operatorio evidenziava in corrispondenza<br />

dell’ovaio destro una formazione ovalare grigiastra,<br />

a margini netti, di 1,2 cm di diametro massimo. Indenne<br />

appariva l’ovaio di sinistra.<br />

Risultati. Microscopicamente la neoformazione ovarica era<br />

costituita da una proliferazione di cellule per lo più disposte<br />

in filiere, variamente orientate, di dimensioni medio-grandi,<br />

con citoplasma discretamente rappresentato, basofilo al<br />

Giemsa. I nuclei erano ipercromici con cromatina azzollata,<br />

nucleoli evidenti, occasionalmente multipli e addossati alla<br />

membrana nucleare. Si osservavano, inoltre, focolai di necrosi,<br />

indice mitotico pari a 4 mitosi per 2 mm, e indice di<br />

proliferazione (Mib1) elevato. La neoformazione appariva<br />

priva di capsula, ma ben circoscritta e delimitata dal parenchima<br />

circostante, tuttavia, a forte ingrandimento, alcuni elementi<br />

cellulari sfioccavano delicatamente nel restante parenchima<br />

ovarico. La popolazione cellulare testata immunoistochimicamente<br />

era positiva per LCA e CD20, mentre non ha<br />

mostrato immunoreattività per i seguenti marcatori linfoidi:<br />

CD3, CD5, CD10, CD23, CD34, Bcl2, MPO, MT1. Negativi<br />

sono risultati tutti i marcatori immunoistochimici epiteliali e<br />

germinali. Sulla base dei dati clinico-strumentali, morfologici<br />

ed immunoistochimici è stata formulata diagnosi, secondo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!