13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210<br />

WHO 2000, di linfoma non Hodgkin a grandi cellule, a fenotipo<br />

B, a primitività ovarica. La paziente è stata stadiata e<br />

non mostrava evidenza di linfoma in altre sedi. A tutt’oggi a<br />

distanza di 4 anni e 6 mesi la paziente è libera da malattia ed<br />

è in buono stato di salute.<br />

Conclusioni. L’osservazione di questo caso ci ha consentito<br />

di rivalutare i dati della recente letteratura. Il linfoma primitivo<br />

dell’ovaio è una malattia rara, la cui evenienza è stata<br />

anche messa in discussione da alcuni autori. L’istotipo a<br />

grandi cellule B è quello che più frequentemente ricorre nella<br />

scarna letteratura pubblicata. Applicando i criteri stringenti<br />

di Fox e Langley la nostra diagnosi è stata avvalorata da<br />

una serie di dati tra cui: malattia clinicamente confinata nell’ovaio<br />

senza alcuna altra dimostrazione strumentale di ulteriori<br />

lesioni concomitanti, sangue periferico e midollo osseo<br />

indenni, assenza di ulteriori localizzazioni almeno numerosi<br />

mesi dopo la scoperta della lesione ovarica. Sebbene infrequente,<br />

il linfoma deve essere preso in considerazione nella<br />

diagnosi differenziale delle neoplasie ovariche anche in considerazione<br />

della buona prognosi.<br />

Bibliografia<br />

1 Ambulkar I, Nair R. Primary ovarian lymphoma: report of cases and<br />

review of literature. Leuk Lymphoma 2003;44:825-7.<br />

An integrated morphophenotypical and<br />

cytogenetic diagnostic approach to<br />

gastrointestinal and oropharyngeal<br />

lymphomas<br />

M. Marino, G. Chichierchia, D. Assisi * , M. Diodoro, S.<br />

Sentinelli, M.L. Dessanti ** , R. Lapenta * , P. Canalini, A.<br />

Papadantonakis, R. Martucci, R. Perrone-Donnorso, F. Pisani<br />

**<br />

Department of Pathology; * Gastrointestinal Endoscopy Unit,<br />

** Hematology, “Regina Elena” Cancer Institute, Rome, Italy<br />

Introduction. Small B cell gastrointestinal and oropharyngeal<br />

lymphomas constitute a diagnostic tool.<br />

Methods. We apply an integrated morphophenotypical and<br />

cytogenetic approach in diagnostic practice, with an extended<br />

antibody panel including the anti-Cyclin D1 mc antibody<br />

from rabbit (clone SP4) as well as the marker of proliferative<br />

activity MIB1. In addition lymphomas are routinely investigated<br />

by FISH analysis for MALT1 rearrangement [LSI<br />

MALT1 (18q21) Break Apart Rearrangement Probe] and/or<br />

for t(11;14) (CCND1; IgH) as a screening approach for recurrent<br />

chromosomal translocations, or to exclude the possibility<br />

of a mantle cell lymphoma localization. Lymphoma<br />

cases are staged by endoscopic ultrasonography. Treatment<br />

in initial stages is based on Helicobacter Pylori eradication<br />

therapy.<br />

Results. The Table reports our preliminary data concerning<br />

13 cases examined among our series of gastrointestinal and<br />

oropharyngeal lymphomas.<br />

Conclusions. From our data it appears that an integrated immunohistochemical<br />

and cytogenetic characterization of GI<br />

and oropharingeal lymphomas is needed in order to exclude<br />

a MCL. 2/4 MCL showed a gastric localization in the course<br />

of disease. Lymphomatous polyposis (LP) was not the typical<br />

presentation of MCL in our series. The natural history of<br />

distinct cytogenetic subgroups in our series of gastric B cell<br />

lymphomas is actually under investigation, as some cases<br />

have short follow-up. A DLBL evolution was seen in the<br />

MALT1 rearrangement negative group.<br />

Linfoma splenico a “cellule della zona<br />

marginale”: studio dell’espressione di TCL1 e<br />

t-bet<br />

M.G. Zorzi, M. Lestani, F. Menestrina * , S. Pedron * , P. Piccoli<br />

* , L. Montagna * , M. Chilosi *<br />

U.O.C. di Anatomia Patologica, ULSS5 “Ovest-Vicentino”; *<br />

Dipartimento di Patologia, Università di Verona<br />

Introduzione. La diagnosi istologica del linfoma splenico “a<br />

cellule della zona marginale” (SMZL) presenta alcune criticità<br />

che la rendono poco riproducibile: la diagnosi viene frequentemente<br />

formulata su biopsia ossea, con infiltrati neoplastici<br />

minimi e non sempre viene eseguita la splenectomia;<br />

mancano marcatori citogenetici specifici; il quadro morfologico<br />

ed il profilo immunofenotipico si sovrappongono a quelli<br />

di altri linfomi B CD5-negativi.<br />

Metodi. Abbiamo studiato l’espressione di TCL1 e t-bet in<br />

40 casi di SMZL, diagnosticati su pezzo operatorio (milza:<br />

21/40) o su biopsia osteo-midollare (19/40), applicando i criteri<br />

clinici, morfologici ed immunofenotipici descritti nella<br />

classificazione WHO. Le biopsie osteo-midollari sono state<br />

decalcificate in soluzione tamponata acida EDTA per 3 ore ed<br />

incluse in paraffina. Le sezioni deparaffinizzate sono state<br />

sottoposte ad “antigen retrieval” ad alte temperature in “buffer”<br />

citrato (pH 8; 30 min). La reazione positiva per TCL1<br />

(clone 27D6/20, diluizione 1:500; MBL, Naka-ku Nagoya,<br />

Japan) e t-bet (clone 4B10, diluizione 1:200; Santa Cruz Biotechnology,<br />

CA, USA) è stata rivelata con metodo polimerico<br />

a due “step” (Super sensitive IHC detection system, Biogenex,<br />

San Ramon, CA, USA), utilizzando un coloratore automatico<br />

(GenoMx i6000, Biogenex).<br />

Risultati. TCL1 è risultato negativo in tutti i casi di SMZL.<br />

T-bet è risultato positivo (positività nucleare) in 17/40 casi<br />

(42%), con espressione variabile per intensità, in relazione al<br />

tipo di preparato studiato e alle caratteristiche dell’infiltrato<br />

neoplastico (interstiziale, nodulare, diffuso). T-bet ha rivelato<br />

una buona sensibilità nell’identificare le cellule neoplastiche<br />

in parte dei casi di localizzazione osteo-midollare di tipo<br />

“intrasinusoidale”, anche di minima entità. Più della metà dei<br />

casi sono risultati T-bet negativi.<br />

Conclusioni. I linfociti della “zona marginale” esprimono un<br />

fenotipo specifico, caratterizzato dall’espressione di marcatori<br />

B-associati, dalla negatività per TCL1 e dall’espressione<br />

variabile di T-bet. Questo fenotipo è conservato dal clone<br />

neoplastico e può essere utilizzato per diagnosticare il linfoma<br />

anche in presenza di un infiltrato osteo-midollare minimo.<br />

Bibliografia<br />

Narducci MG, et al. Cancer Res 2000;60:2095-3100.<br />

Dorfman DM, et al. Am J Clin Pathol 2004;122:292-7.<br />

POSTERS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!