13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FREE PAPERS<br />

cific. Non-EBV PTLD are rare and generally characterised<br />

with late onset, inciting factors not completely known and<br />

poor outcome.<br />

Patients and methods. 828 adult patients underwent liver<br />

transplantation at Niguarda Hospital, Milan, between June<br />

1992 and May 2007. Patients have been followed until death<br />

or until the end of the study (May, 2007). <strong>Pathologica</strong>l reports,<br />

autoptic findings (when available), surgical specimens<br />

and medical records have been retrieved and reviewed for all<br />

PTLD patients.<br />

Results. 26/828 patients (3,14%) developed monoclonal high<br />

grade non-Hodgkin lymphomas (25 LNH-B and 1 LNH-T, all<br />

EBV-related). 25 were males and 1 female (mean age 46<br />

years, range 33-64). 15 of them were submitted to transplant<br />

because of viral-related cirrhosis (the majority HCV-type)<br />

and the remnant 9 patients because of alcoholic or biliary cirrhosis.<br />

Among these cases, during sampling primitive neoplastic<br />

lesions (hepatocellular carcinoma, cholangiocarcinoma)<br />

were found in 6 specimens. The mean follow-up was<br />

41,5 months (range 2-164) until PTLD discovery. During<br />

post-transplantation course, 14 patients developed early onset<br />

PTLD (mean follow-up 6 months, range 2-10) and 6 of<br />

them died; the other 12 patients developed late onset PTLD<br />

(mean follow-up 83 months, range 13-164) and 1 of them<br />

died. The main site of PTLD was the liver (15 cases) followed<br />

by lymph nodes and peritoneum, and there is a strong<br />

relationship between site and latency of the disease (12/15 of<br />

hepatic PTLD are “early” and 9/11 of extrahepatic PTLD are<br />

“late”).<br />

Conclusion. In our experience the frequency of PTLD related<br />

to liver transplant recipients is comparable to data present<br />

in literature. Most of cases were hepatic early onset PTLD,<br />

characterised by a worse outcome in comparison to late onset<br />

PTLD. No patients showed central nervous system or<br />

bone marrow involvement.<br />

Tumori epatici in età pediatrica ad interesse<br />

trapiantologico: esperienza del Centro<br />

trapianto di fegato di Torino<br />

A. Barreca, M. Muscio * , L. Garofalo * , E. Basso ** , L.<br />

Delsedime, G. Paraluppi *** , R. Romagnoli *** , M. Forni * ,<br />

M. Salizzoni *** , A. Pucci * , E. David<br />

Anatomia Patologica I, ASO “S. Giovanni Battista, Molinette”,<br />

Torino; * Anatomia Patologica OIRM-ASO OIRM, “S.<br />

Anna”, Torino; ** Dipartimento Oncoematologia Pediatrica,<br />

Università di Torino; *** Centro Trapianto di Fegato, ASO<br />

“S. Giovanni Battista, Molinette”, Torino<br />

Introduzione. L’istotipo dei tumori epatici pediatrici influenza<br />

le strategie terapeutiche che comprendono la<br />

chemioterapia, la radioterapia, la resezione epatica e da alcuni<br />

anni il trapianto epatico (OLT). L’obiettivo dello studio è<br />

stata la valutazione retrospettiva del quadro istologico delle<br />

neoplasie maligne infantili della nostra casistica; per i casi di<br />

epatoblastoma è stata applicata la recente proposta di classificazione<br />

morfologica di Zimmermann 1 , che aggiunge all’istotipo<br />

un’indicazione prognostica, suddividendo i tumori in<br />

base ad uno score di malignità.<br />

Metodi. Sono stati rivisti i casi con diagnosi di tumore epatico<br />

in età infantile, giunti negli ultimi dieci anni alla nostra attenzione.<br />

Si tratta di 24 pazienti (13 F e 11 M), di età compresa<br />

tra 2 mesi e 15 anni, con diagnosi clinica di massa epatica,<br />

sottoposti all’esordio a biopsia epatica (n = 13) oppure ad<br />

143<br />

epatectomia parziale/OLT (n = 11), con follow-up medio di<br />

43 mesi (range 1 mese-9 anni). Dei 24 casi, 7 (5 epatoblastomi,<br />

1 epatocarcinoma ed 1 emangioendotelioma), sono stati<br />

sottoposti (dopo chemioterapia ± epatectomia parziale) a<br />

OLT.<br />

Risultati. In 10/24 casi (età media 20,5 mesi) è stata posta diagnosi<br />

di epatoblastoma, di tipo prevalentemente epiteliale in<br />

5 (50%), tipo misto in 3 (30%) e NAS (esiti sclerotici) in 2<br />

(20%). I restanti 14/24 casi comprendevano 4 epatocarcinomi<br />

(età media 13,5 anni), 2 tumori epatici a cellule transizionali<br />

(“Transitional Liver Cell Tumor” TLCT) in pazienti<br />

di 10 e 12 anni, 4 emangioendoteliomi (età media 12,7<br />

mesi) e 4 sarcomi indifferenziati (Embrionali) con età media<br />

di 6,4 anni. Sei/sette pazienti trapiantati sono vivi (follow-up<br />

medio di 64 mesi), un solo caso/7 trapiantati è deceduto dopo<br />

17 mesi per recidiva neoplastica; si trattava di un paziente<br />

con epatoblastoma di tipo prevalentemente epiteliale con focali<br />

campi anaplastici e microinvasione tumorale, inquadrabile<br />

nella categoria ad alto rischio. Nei 17 pazienti non sottoposti<br />

ad OLT la mortalità è stata di 3 casi (un epatocarcinoma<br />

fibrolamellare, un TLCT ed un sarcoma indifferenziato).<br />

Data l’esiguità numerica del campione analizzato non sono<br />

state realizzate analisi statistiche.<br />

Conclusioni. Si sottolinea il ruolo di una adeguata caratterizzazione<br />

istopatologica per l’identificazione di differenti<br />

categorie di rischio nelle neoplasie epatiche infantili, anche<br />

ai fini di una corretta indicazione all’opzione trapiantologica.<br />

Bibliografia<br />

1 Zimmermann A. Eur J Cancer 2005;41:1503-14.<br />

Carcinomi mammari “triple-negative”: studio<br />

dei fattori prognostici e predittivi<br />

F. Cartaginese, A. Cavaliere, M.G. Mameli, G. Bellezza,<br />

R. Del Sordo, R. Colella, M. Colozza * , S. Gori * , L. Crino * ,<br />

A. Sidoni<br />

Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Università di Perugia<br />

e * S.C. di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di<br />

Perugia<br />

Introduzione. I carcinomi mammari “triple-negative” (TN)<br />

(negatività per recettori estrogenici, progestinici e per HER-<br />

2) costituiscono una categoria ad istogenesi incerta e alta aggressività,<br />

per i quali non esistono attualmente specifici trattamenti<br />

1 . Recentemente è stata segnalata una possibile efficacia<br />

dei derivati del platino, anche se l’elevata instabilità genetica<br />

di queste neoplasie non consente di prevederne il tasso<br />

di risposta. La proteina ERCC1 (excision repair crosscomplementation<br />

group 1) è coinvolta nella riparazione del<br />

DNA e, nel caso dei carcinomi del polmone non a piccole<br />

cellule, si è rivelata un fattore predittivo di resistenza al cisplatino<br />

2 . Nel presente lavoro abbiamo rivalutato le principali<br />

caratteristiche clinico-patologiche di un gruppo di carcinomi<br />

mammari TN, determinando la loro espressione immunoistochimica<br />

di ERCC1 allo scopo di analizzarne il ruolo prognostico<br />

ed il possibile significato predittivo.<br />

Materiali e metodi. Sono stati ricercati tutti i casi di carcinoma<br />

mammario diagnosticati nel periodo 2000-2004 e<br />

caratterizzati dalla negatività per i recettori estrogenici, progestinici<br />

e per HER-2. Di ciascun caso sono stati riesaminate<br />

le principali caratteristiche clinico-patologiche determinando<br />

immunoistochimicamente l’espressione di ERCC1 (clone<br />

8F1, Neomarkers).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!