13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

236<br />

I leiomiosarcomi mostravano positività diffusa per entrambi<br />

i markers.<br />

Il follow-up ha mostrato recidiva in due casi. Nessun caso ha<br />

mostrato metastasi.<br />

Conclusione. I BL da noi studiati presentavano focalmente<br />

non solo caratteri istologici, ma anche immunofenotipici<br />

maggiormente simili a quelli delle neoplasie maligne, almeno<br />

nelle aree con maggiori atipie. Queste osservazioni suggeriscono<br />

che tali neoplasie possano rappresentare una tappa<br />

intermedia del processo multistep di progressione neoplastica,<br />

rendendo maggiormente probabile l’ipotesi dell’origine<br />

del LS dal L.<br />

La probabilità di recidive evidenziata nel follow-up conferma<br />

la necessità di un corretto inquadramento al quale l’esame<br />

immunoistochimico potrebbe apportare un valido contributo.<br />

Bibliografia<br />

1 Bell SW, et al. Problematic uterine smooth muscle neoplasm. A clinico<br />

pathologic study of 213 cases. Am J Surg Pathol 1994;18:535-58.<br />

2 Rao UN, et al. Comparative immunohistochemical and molecular<br />

analysis of uterine and extrauterine leiomyosarcomas. Mod Pathol<br />

1999;12:1001-9.<br />

TMPRSS2:ERG gene fusion expression and<br />

prostate cancer progression<br />

G. Nesi, L. Bonaccorsi * , M. Paglierani, L.R. Girardi, S.<br />

Serni ** , M. Carini ** , E. Baldi * , G.I. Forti * , L. Luzzatto ***<br />

Department of Human Pathology and Oncology; * Department<br />

of Clinical Physiopathology, Unit of Andrology; ** Department<br />

of Critical Care Medicine and Surgery, Unit of<br />

Urology, University of Florence, Italy; *** Istituto Toscano<br />

Tumori, Florence, Italy<br />

Introduction. Recent studies have reported functional fusion<br />

of the TMPRSS2 and ERG genes with consequent ERG overexpression<br />

in a large proportion of prostate cancers. Some<br />

data suggest that ERG expression is higher in less aggressive<br />

prostate carcinomas while others show an association between<br />

TMPRSS2:ERG gene fusion and more aggressive disease.<br />

Materials and methods. The TMPRSS2:ERG fusion status<br />

was assessed in tumour samples from 84 patients undergoing<br />

radical prostatectomy between 1998 and 2000. Sixty patients<br />

(group A) had surgery alone, while 24 patients (group B) received<br />

androgen ablation therapy for 3 months before<br />

surgery.<br />

Results. The fusion of TMPRSS2 and ERG was demonstrated<br />

by reverse transcription polymerase chain reaction (PCR)<br />

in 84% of patients in group A and in 54% of patients in group<br />

B (p = 0.01). The levels of TMPRSS2:ERG and ERG, measured<br />

by real-time quantitative PCR, did not show significant<br />

association with clinical and pathological characteristics of<br />

the tumours, except for a negative correlation of ERG overexpression<br />

with Gleason score (R = 0.457; p = 0.0001), only<br />

observed in group A. The lower proportion of patients harbouring<br />

TMPRSS2:ERG fusion in group B suggests that androgen<br />

ablation inhibits the expression of TMPRSS2:ERG,<br />

underscoring the key role of androgen-mediated transcription<br />

control of the gene fusion. Biochemical (PSA) recurrencefree<br />

survival was not significantly different in group A patients<br />

both with and without ERG overexpression.<br />

Conclusions. In this specimen set, we observed that the presence<br />

of a TMPRSS2:ERG fusion did not correlate with re-<br />

currence-free survival following radical prostatectomy. Further<br />

studies in larger cohorts of tissue are under way to confirm<br />

these observations.<br />

Correlazione dei dati istopatologici nel<br />

campionamento di prostatectomia radicale<br />

per la valutazione comparativa di dati<br />

istopatologici e biomolecolari<br />

M. Colecchia * , N. Zaffaroni ** , M.G. Daidone ** , A. Pellegrinelli,<br />

A. Carbone<br />

S.C. Anatomia Patologica B; * S.C. Anatomia Patologica C;<br />

** S.C. Ricerca Traslazionale, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale<br />

dei Tumori, Milano<br />

Introduzione. Nell’era della genomica funzionale risulta essenziale<br />

raggiungere un giusto equilibrio tra l’acquisizione di<br />

tessuto ben conservato per analisi molecolari e il mantenimento<br />

della integrità istologica del tessuto. L’analisi di tessuti<br />

provenienti da 38 prostatectomie radicali consecutive ha<br />

consentito di giungere ad individuare con precisione le aree<br />

patologiche da campionare correlandole con i dati morfologici<br />

dell’esame patologico definitivo.<br />

Metodi. Sono di seguito riassunte le procedure di campionamento<br />

riportate altrove in dettaglio consistenti nell’effettuare<br />

il “whole mount sampling” con macrosezioni seriate di circa<br />

5 mm perpendicolari all’uretra in direzione apice-base dopo<br />

aver chinato i margini del campione. Focolai sospetti sono<br />

prelevati tramite asportazione di frammenti di circa 1 x 1 x<br />

0,2 cm e conservati a -80 °C.<br />

Risultati. Si è eseguito il campionamento di 38 casi di prostatectomia<br />

radicale eseguendo 54 prelievi di neoplasia, 25 di<br />

iperplasia, 3 di PIN. In 4 pazienti non è stato individuato il<br />

focolaio tumorale. I focolai neoplastici variavano tra 0,1 e 10<br />

mm di diametro interessando dal 20% al 100% del frammento<br />

asportato. In 34 pazienti (89%) è stato possibile ricostruire<br />

la presenza del tumore sulle macrosezioni allestite per preparati<br />

definitivi. Le indagini estrattive dell’Rna ottenuto dai<br />

tessuti prelevati sono risultate soddisfacenti con l’ottenimento<br />

da 0,5 a 1 µg di Rna per mg di tessuto, avendo ottenuto da<br />

20 a 60 mg di tessuto tumorale e da 20 a 180 mg iperplastico.<br />

Conclusioni. a) rilevante è il vantaggio della procedura adottata<br />

rispetto a quelle di Walton e di Jhavar, che sono riusciti<br />

ad acquisire materiale tumorale nell’83% e nel 66% dei casi<br />

esaminati. In particolare sembra indubbia la potenzialità offerta<br />

da una osservazione diretta delle macrosezioni rispetto<br />

a quella eseguita con agobiopsie eseguite con approccio a sestante<br />

dall’esterno per la quantità del tessuto prelevato 1 2 ; b)<br />

si è sempre riusciti ad eseguire correttamente l’esame patologico<br />

definitivo ed, evitando prelievi che comprendano il margine<br />

in china, sì è sempre valutato il margine in modo adeguato;<br />

c) la conoscenza del referto istologico delle biopsie<br />

eseguite prima dell’intervento è di aiuto nell’esame macroscopico;<br />

d) per preservare e conservare materiale per indagini<br />

molecolari il campione adeguato deve comprendere circa<br />

1 cc di tessuto; e) il tempo di effettuazione dell’esame (20’-<br />

30’) permette di preservare in modo idoneo il tessuto. per<br />

metodiche di real time PCR o di microarrays.<br />

Bibliografia<br />

1 Walton TJ. Prostate 2005;64:382.<br />

2 Jhavar SG. J Clin Pathol 2005;58:504.<br />

POSTERS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!