13.06.2013 Views

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

Pathologica 4-07.pdf - Pacini Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PATHOLOGICA 2006;98:363-366<br />

su base esclusivamente morfologica, senza l’ausilio di dati<br />

clinico-strumentali.<br />

Risultati. La tabella riporta la distribuzione delle diagnosi<br />

originarie e di quelle attribuite con i nuovi criteri classificativi<br />

assieme alle rispettive correlazioni clinico-istologiche.<br />

Nel gruppo A il VPN dei C3 era dell’88,9%, mentre nel gruppo<br />

B è risultato del 98,8%; il VPP dei sospetti per malignità<br />

(C4 del gruppo A e C5 del gruppo B) è risultato rispettivamente<br />

del 73% e dell’87%; il VPP delle lesioni indeterminate<br />

per malignità (C4 del gruppo B) è risultato invece del 36%.<br />

Conclusioni. I dati ottenuti dimostrano una miglior efficacia<br />

nella gestione clinica dei noduli C3, i quali non necessitano<br />

del ricorso alla chirurgia, obbligatoria invece per i casi C5.<br />

Una gestione differenziata è indispensabile per la categoria<br />

C4, per la quale invece è necessario integrare il dato morfologico<br />

con i parametri clinici, radiologici ed immunofenotipici.<br />

Bibliografia<br />

1 Nayar R, et al. Mod Pathol 2001;14:63A.<br />

2 Ivanovic M, et al. <strong>Pathologica</strong> 2006;98:333-4.<br />

Agoaspirati tiroidei a Mantova: 20 anni di<br />

esperienza<br />

A. Bellomi, L. Gaetti, S. Negri, F. Colpani, A. Cassisa, R.<br />

Fante, G. Calabrese, G. Granchelli<br />

Centro di Diagnostica Istocitologica, Servizio di Anatomia<br />

Patologica, Azienda Ospedaliera Ospedale “Carlo Poma”,<br />

Mantova<br />

Introduzione. La citologia agoaspirativa riveste un ruolo notevole<br />

nell’ambito della diagnostica del Servizio di Anatomia<br />

Patologica di Mantova.<br />

Il presente lavoro analizza 20 anni di agoaspirati della tiroide<br />

in rapporto alle modalità di prelievo.<br />

Metodi. Dall’archivio computerizzato dell’Anatomia Patologica<br />

sono stati estratti i pazienti sottoposti ad agoaspirazione<br />

della tiroide, suddivisi per anno dal 1987 al 2006, per numero<br />

di noduli e per metodologia di prelievo (con o senza eco).<br />

Risultati. Vedi tabella.<br />

Aumentano gradualmente i casi con prelievo ecoguidato a<br />

partire dal 1990 da zero all’81% e parimenti il numero di prelievi<br />

per singolo paziente. Nel 2006 il 23% dei pazienti ha<br />

avuto prelievi multipli (2-4); se il prelevatore è il patologo la<br />

percentuale scende al 20%,<br />

se è il clinico sale al 25%.<br />

Conclusioni. Nel corso di questi 20 anni il numero degli<br />

agoaspirati tiroidei è aumentato notevolmente a causa dell’uso<br />

dell’ecografo, si aspirano più noduli per paziente, il patologo<br />

è spesso escluso dal prelievo. Gli inadeguati sono numerosi<br />

in rapporto al prelievo del clinico, circa il triplo del<br />

patologo, anche se è evidente un miglioramento negli ultimi<br />

anni. Il numero di carcinomi è in aumento in assoluto, abbastanza<br />

stabile in percentuale e non in rapporto al numero delle<br />

sedi di prelievo.<br />

L’utilizzo dell’ecografo nella diagnostica tiroidea ha indotto<br />

un incremento delle richieste di agoaspirazione con scarsa o<br />

nulla evidenza di benefici clinici per i pazienti.<br />

La competenza del patologo sul prelievo, laddove è possibile,<br />

garantisce un minor numero di inadeguati ed una migliore<br />

diagnostica integrata, cioè migliore qualità a minor prezzo.<br />

Agoaspirati eseguiti dal clinico Agoaspirati eseguiti dal patologo Totale positivi<br />

anno totale inadeguati % totale inadeguati % n. %<br />

1987 19 10 52,6 184 31 16,8 3 1,5<br />

1988 30 3 10,0 260 35 13,5 4 1,4<br />

1989 63 22 34,9 258 16 6,2 4 1,2<br />

1990 93 26 28,0 327 35 10,7 8 1,9<br />

1991 106 21 19,8 316 48 15,2 4 0,9<br />

1992 87 14 16,1 312 27 8,7 14 3,5<br />

1993 126 28 22,2 316 30 9,5 9 2,0<br />

1994 122 31 25,4 304 22 7,2 16 3,8<br />

1995 123 40 32,5 273 22 8,1 7 1,8<br />

1996 86 22 25,6 280 29 10,4 15 4,1<br />

1997 81 9 11,1 285 15 5,3 13 3,6<br />

1998 202 39 19,3 290 14 4,8 15 3,0<br />

1999 267 58 21,7 337 28 8,3 19 3,1<br />

2000 278 83 29,9 387 12 3,1 17 2,6<br />

2001 227 45 19,8 411 10 2,4 37 5,8<br />

2002 416 33 7,9 452 9 2,0 51 5,9<br />

2003 554 54 9,7 387 13 3,4 37 3,9<br />

2204 563 59 10,5 326 9 2,8 33 3,7<br />

2005 413 45 10,9 278 10 3,6 46 6,7<br />

2006 568 44 7,7 283 11 3,9 38 4,5<br />

Totale 4424 686 15,5 6266 426 6,8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!